Finalmente in DVD il film che ha conquistato critica e pubblico
ParaNorman è un piccolo capolavoro della filmografia d’animazione.
Le parole reboot e franchise sono diventate le colonne portanti del cinema odierno. In attesa di capire se saranno in grado di reggere il peso del grande schermo o se ne segneranno il definitivo declino, i produttori di Hollywood continuano a rimestare nel fondo del barile per estrare nuove idee commercialmente efficienti. È così che la Universal, lo scorso primo maggio, ha annunciato di aver affidato a Alex Kurtzman e Roberto Orci il reboot del personaggio di Van Helsing.
Quando si dice un successo previsto e annunciato. È il caso di Demonologist romanzo del canadese Andrew Pyper (nella foto) che, già prima di essere pubblicato, si è garantito la trasposizione cinematografica. La Universal ha infatti acquistato i diritti del romanzo che sarà distribuito il prossimo ottobre in Inghilterra e a nel 2013 in tutto il resto del mondo.
L’ondata di cinecomic che sta travolgendo il cinema sembra acquisire le dimensioni di un maremoto, ma c’è qualcuno che ci sta surfando sopra e, a quanto pare, lo sta facendo alla grande. Stiamo parlando di Mark Millar, famoso sceneggiatore di fumetti che, dopo il successo del suo Kick Ass e dopo la collaborazione avviata con il regista Matthew Vaughn (che ha acquisito i diritti dei fumetti Superior e The Secret Service), vedrà approdare sul grande schermo un’altra delle sue creazioni.
Mentre appare sempre più difficile distinguere i cinema dalle fumetterie, arriva la notizia di un’altro adattamento cinematografico. A essere coinvolto questa volta è un mostro sacro del cinema americano, Robert Zemeckis (Oscar nel 1995 per Forrest Gump) che ha iniziato lo sviluppo di Charles Fort, trasposizione del fumetto della Dark Horse Fort: Prophet of the Unexplained di Peter M. Lenkov (autore anche di R.I.P.D.).