Da poco è stato pubblicato, da Lindau, il suo secondo saggio sul fantasy La realtà dell’orco che testimonia l’intensità della sua riflessione sul fantastico e in particolare sul fantasy.
Uomo e lupo, il licantropo è il simbolo di una sintesi che unisce la parte animale dell’essere umano con quella più umana del lupo. Uomo e lupo hanno molto in comune: sono creature sociali e condividono la fedeltà al compagno e al gruppo di appartenenza. La componente ferina del licantropo rappresenta non tanto il bisogno degli esseri umani di sfuggire alle norme comportamentali imposte dalla comunità, quanto una ribellione soggettiva, una rivendicazione della propria autonomia e identità.
Veste con jeans, camicia rossa e giacca nera. È l’indagatore dell’incubo. Di chi stiamo parlando? Dylan Dog, ovviamente. No, non della versione sotto steroidi interpretata da Brandon Routh, ma di quella originale. Quella inventata da Tiziano Sclavi e Sergio Bonelli, quella che dopo venticinque anni appassiona ancora milioni di lettori di ogni età.