Posts Tagged ‘fantascienza’

Recensione: Juggernaut. Terminal War – Alan D. Altieri

Il futuro è tornato. Alan D. Altieri propone un’opera viscerale e apocalittica di forte impatto visivo.

Juggernaut – di Alan D. Altieri, edito da Tea – è un viaggio senza tregua nella tenebra, un folle  pellegrinaggio verso il  buio che avvolge gli scheletri di edifici abbandonati, situati dentro una città in cancrena. Un cammino sull’orlo dell’abisso dell’animo umano, nero come la notte senza luci in cui si dipana il racconto. 

Leggi tutto ...

Wild Cards – George R. R. Martin

wildcards3Nuova edizione Mondadori per la serie Wild Cards, curata dal prolifico George R.R.Martin.

Nonostante l’enorme potenziale e il successo riscosso in America, la serie Wild Cards sembra far fatica a decollare anche in Italia. Dopo la pubblicazione dei primi due volumi per Rizzoli, la Mondadori prova a ripubblicare l’intera saga partendo dai primi tre capitoli.

Leggi tutto ...

Livido di Francesco Verso

La Delos Books punta sul vincitore del Premio Odissea 2013. Livido, di Francesco Verso, è una storia d’amore e di fantascienza con tanto di forte messaggio ecologico.

Francesco Verso è uno dei maggiori scrittori di genere fantascientifico in Italia e lo dimostra il prestigioso Premio Urania Mondadori ottenuto nel 2009 con e-Doll. La casa editrice Delos Books, quindi, non poteva di certo lasciarsi sfuggire il suo nuovo libro, Livido, vincitore del premio Odissea 2013. Presentato in questi giorni presso il Salone Internazionale del libro di Torino, il romanzo verrà pubblicato il prossimo 5 giugno per la collana Odissea Fantascienza, sia in formato cartaceo che in ebook.

Leggi tutto ...

Looper

La fantascienza diventa espiazione e sentimento. Con Looper, film di Rian Johnson, si ritorna alle atmosfere de L’esercito delle 12 scimmie.

Siamo nel 2044. In questo futuro i viaggi nel tempo sono illegali ed è possibile compierli solo rivolgendosi al mercato nero.

Leggi tutto ...

Città delle illusioni – Ursula K. Le Guin

Il labile confine tra la verità e la menzogna è uno dei temi centrali del La Città delle illusioni, romanzo del 1967 di Ursula K. Le Guin, che la casa editrice Gargoyle ha deciso di pubblicare, rispolverando un libro che va ben oltre la fantascienza.

Romanzo di formazione, con una forte componente introspettiva e simbolica, La città delle illusioni non è sicuramente un libro di semplice lettura, ma proprio in questo sta il suo fascino, in una scrittura che mira a scavalcare le apparenze.

Leggi tutto ...


  • RSS
  • Facebook