Nella letteratura young adult di questi ultimi anni non possono mancare il triangolo amoroso e diversi elementi soprannaturali.
Quasi sempre gli amanti destinati di questi libri non sono del tutto umani: a questo proposito parliamo di angeli caduti, il leit motiv dei romanzi di Lauren Kate, dal cui primo capitolo, Fallen, verrà realizzato un film.
La saga di romanzi si compone di cinque libri: Fallen (uscito nel 2010), Torment, Passion, Falling in love e Rapture (uscito l’anno scorso). Il film dovrebbe arrivare nelle sale di tutto il mondo ad agosto 2014, e ci si aspetta un’ottima risposta da parte dei milioni di appassionati della saga letteraria (si dice addirittura che numeri alla mano.. la Kate abbia venduto più copie della ‘divina Meyer’).
La storia ruota attorno a due ragazzi diversamente problematici. La giovane Lucinda Price ha da sempre avuto delle difficoltà a rapportarsi con gli altri e dopo un grave incidente (in cui il suo ragazzo muore in circostanze misteriose) viene mandata dalla famiglia in uno speciale quanto misterioso istituto correttivo, lo Sword and Cross, dove incontra il bellissimo Daniel Grigori; con lui l’attrazione è immediata, anche se la ragazza percepisce da subito la possibilità di trovarsi in pericolo: Daniel, infatti, le dimostra uno strano risentimento.
Come scopriremo proseguendo nella storia, Daniel non è un ragazzo qualunque bensì un angelo caduto. Anche Luce non è totalmente umana: infatti, la giovane è destinata a perdere la vita ogni volta che, re-incontrando il suo vero amore, riallaccia con lui una storia. Ovviamente, questo ragazzo è Daniel, che in tutte le vite in cui rinasce vede morire la sua eterna innamorata.
Il romanzo vede la presenza di tanti altri personaggi (tra cui l’antagonista nemesi di Daniel, Cam), ma per ora, dopo le casting call, sono stati scritturati solo i due protagonisti.
Daniel sarà Jeremy Irvine, giovanissima promessa del cinema britannico (anno 1990) che può vantare tra i suoi lavori sia Spielberg (che lo ha diretto in War Horse) che la partecipazione con il ruolo di Pip all’ultima versione di Grandi Speranze (2012) di Dickens.
Luce invece sarà interpretata da Addison Timlin, conosciuta soprattutto per i suoi ruoli in diverse serie tv conosciute (Californication, Zero Hour).
Ovviamente le reazioni del grande pubblico sono state contrastanti e alcune parecchio negative, ma c’è da considerare che, quando si toccano personaggi letterari particolarmente amati dagli adolescenti (e non) di tutto il mondo, la paura di essere delusi nell’immaginario prende sempre il sopravvento: ne sono un esempio calzante le feroci critiche rivolte sia a Jamie Campbell Bower per il ruolo di Jace Lightwood (nella saga The Mortal Instruments) che a Robert Pattinson per il ruolo di Edward Cullen (Twilight).
Alla fine, sia per il talento di questi giovani attori che per l’amore del pubblico per le saghe in questione, le masse di appassionati hanno dato ragione alle scelte dei produttori cinematografici.