Torna Betsy, la Regina dei vampiri. Amata dai più, ma non da tutti compresa e accettata, la nostra protagonista è alle prese con i preparativi per importantissimo matrimonio: il suo.
Ma cosa fare se lo sposo rifiuta di collaborare, fantasmi con faccende in sospeso ti perseguitano in cerca di aiuto e la città è minacciata dall’arrivo di un pericoloso serial killer? L’unico modo per allentare lo stress è una massiccia dose di shopping.
Nel frattempo, in città, un particolare serial killer sembra aver preso di mira donne con la stessa fisionomia della protagonista, che si ritroverà pericolosamente vicina a un crollo nervoso. Per fortuna, esiste lo shopping! Da brava shopaholic, per Betsy ogni scusa è buona per indulgere in po’ di acquisti forsennati.
Fra serate passate a fare da babysitter al fratellastro appena nato, gli sbalzi di umore di Eric, fidanzato dal temperamento incostante, e una nuova rubrica di consigli vampireschi da seguire, la nostra protagonista si ritroverà letteralmente sballottata qua e là nel disperato tentativo di ottemperare ai suoi – indesiderati – obblighi di regina.
Questo quarto capitolo dedicato alla vampira Betsy, purtroppo, non mantiene la disincantata ironia e la leggerezza dei precedenti, e l’inconsistenza della trama non aiuta a mantenere desto l’interesse del lettore.
Anche i personaggi risultano sempre uguali a se stessi, intrappolati negli stereotipi tipici del chick-lit – la protagonista buffa e un po’ folle, il bello e tenebroso, l’amica ricca e spiritosa, l’amico gay – e in una formula che comincia a mostrare i propri limiti. Ci sarebbe bisogno di un una ventata d’aria fresca che, purtroppo, né Laura, la sorellastra di Betsy, né i fantasmi introdotti in questo volume riescono a dare, forse a causa della scarso spazio a essi dedicato.
Il romanzo – persino più breve dei precedenti – scorre via come acqua in un ruscello calmo, senza lasciare alcun segno. O, forse, è proprio la verve a non “graffiare” a sufficienza.
Lo stile è essenziale e, sebbene a tratti ancora sia ancora irriverente e sopra le righe, appare tutto sommato cristallizzato, incapace di evolversi e di andare oltre il semplice divertissement.
In definitiva, quest’ultimo capitolo non aggiunge nulla al resto della saga, rendendo ingiustificato il prezzo di 14,90€. Speriamo in meglio per i prossimi volumi.
Il ciclo di Bets
1. Non-morta & nubile, 2012
2. Non-morta & disoccupata, 2012
3. Non-morta & incompresa, 2012,
4. Non-morta senza ritorno, 2013
5. Undead and Unpopular, 2006
6. Undead and Uneasy, 2007
7. Undead and Unworthy, 2008
8. Undead and Unwelcome, 2009
9. Undead and Unfinished, 2010
10. Undead and Undermined, 2011
11. Undead and Unstable, 2012
12. Undead and Unsure, previsto per agosto 2013
+ altri, a seguire
L’AUTRICE:MaryJanice Davidson, americana nata nel 1969, è autrice di numerosi romanzi di successo. Nella sua carriera di scrittrice ha spaziato dal paranormal fantasy, al romance, passando per la letteratura young adult, i saggi storici e i romanzi di storia alternativa. Le sue opere di maggior successo, grazie alle quali è rimasta a lungo in vetta alle classifiche dei bestseller negli Statu Uniti, sono i romanzi del ciclo Betsy, la Regina dei vampiri, grazie ai quali ha vinto il Romantic Times Reviewer’s Choice Award nel 2004, ed è stata ricandidata l’anno successivo. Attualmente, la Davidson vive a Minneapolis con il marito e i due figli. In Italia sono già stati pubblicati Non-morta e nubile e Non morta e disoccupata. Il ciclo Betsy, la regina dei vampiri conta a oggi undici romanzi, tutti di grande successo oltre oceano.
|