Wild Cards – George R. R. Martin

wildcards3Nuova edizione Mondadori per la serie Wild Cards, curata dal prolifico George R.R.Martin.

Nonostante l’enorme potenziale e il successo riscosso in America, la serie Wild Cards sembra far fatica a decollare anche in Italia. Dopo la pubblicazione dei primi due volumi per Rizzoli, la Mondadori prova a ripubblicare l’intera saga partendo dai primi tre capitoli.

Curata e in parte scritta da George R. R. Martin (autore de Le cronache del Ghiaccio e del Fuoco, che hanno avuto la loro trasposizione televisiva nel fenomeno di culto Game of Thrones), la storia narrata abbraccia generi diversi, fra cui spiccano la fantascienza, il supereroismo e, non ultimo, l’ucronia  (la storia del mondo, a causa di un evento storico immaginato o meno dall’autore, segue un percorso alternativo rispetto a quello da noi conosciuto),  che ha vanta tra i suoi esempi di spicco La svastica sul sole di Philip K. Dick, che vi invitiamo a recuperare.

wild-cards-martin-mondadori-586x311Wild Cards ha inizio a New York, nel 1946. In seguito a un incidente aereo, un potente virus alieno in grado di riscrivere il DNA umano si è diffuso sulla Terra, colpendo gli esseri umani in modo casuale e arbitrario, come carte pescate alla cieca da un mazzo (da qui il titolo, letteralmente “carte pazze”). Alcuni sono riusciti a mutare in maniera positiva, acquisendo poteri da supereroi, i più sfortunati – chiamati i Jokers – si sono invece trasformati in mostri.  Da qui si dipana una storia che arriva fino ai giorni nostri, in cui i destini di personaggi di fantasia e personaggi realmente esistiti  – tra i quali, nei primi volumi, spiccano Kennedy, Einstein, Fidel Castro, Bush e Nixon – s’intrecciano tra loro.

wildcards2Due i tratti che rendono Wild Cards una serie degna di nota: il primo – che i lettori italiani non potranno cogliere – è che i libri che la compongono sono stati scritti proprio negli anni in cui sono ambientati; il secondo è la composizione dei volumi, composti da storie scritte da autori diversi e sviluppate all’interno di un solo tomo  oppure in sotto-cicli, sotto forma di mosaic novel.

 Le prime tre uscite  – L’Origine, L’invasione e L’Assalto – sono molto diverse fra loro, e L’Origine, che rappresenta un primo esperimento letterario di genere, soffre un pò di incoerenza. Nei capitoli successivi,  però,  la saga migliora notevolmente, regalandoci piccole perle di fantascienza. Dunque, chiudete un occhio per il primo volume e continuate a leggere Wild Cardsne rimarrete rapiti!

martinLA SERIE:

1. Wild Cards, 1986 (Wild Cards. L’Origine, 2010 – 2013)
2. Aces High, 1987 (Wild Cards. L’Invasione, 2010 – 2013)
3. Jokers Wild, 1987 (Wild Cards. L’Assalto, 2013)
4. Aces Abroad, 1988 (Wild Cards. La Missione, a seguire)
5. Down and Dirty, 1988
6. Ace in the Hole, 1989
7. Dead Man’s Hand, 1990
8. One-Eyed Jacks, 1991
9. Jokertown Shuffle, 1991
10. Double Solitaire , 1992
11. Dealer’s Choice, 1992
12. Turn of the Cards, 1993
13. Card Sharks, 1993 (New Cycle trilogy)
14. Marked Cards, 1994 (New Cycle trilogy)
15. Black Trump, 1995 (New Cycle trilogy)
16. Deuces Down, 2002
17. Death Draws Five, 2006
18. Inside Straight, 2008 (Committee triad)
19. Busted Flush, 2008 (Committee triad)
20. Suicide Kings, 2009 (Committee triad)
21. Fort Freak, 2011
22. Lowball, previsto per il 2014
Altri a seguire

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Altri articoli:

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.
  • RSS
  • Facebook