Recensione: Hidden – P.C. & Kristin Cast

Decimo capitolo della House of Night series: libero arbitrio, morale dell’amore e uno stile in evoluzione

La House of Night è una saga che cresce – o ritiene di farlo – con i suoi lettori.

Dal primo romanzo, un po’ ingenuo e non troppo originale, che raccontava in prima persona l’esperienza dell’adolescente Zoey Redbird “segnata” (marked) come novizia vampira e costretta ad affrontare una nuova vita, in una nuova scuola e con nuove capacità con cui fare i conti, la saga è passata di volume in volume a moltiplicare i points of view (a quello della protagonista, che ha continuato a essere in prima persona, si sono aggiunti quelli in terza persona prima degli amici, poi degli adulti e persino dei villains), ad allargare i contenuti (a batticuori e scaramucce adolescenziali, a semplici e ripetitivi rituali, a una pesante riuscita giovanilistica dei dialoghi, si sono sostituiti malefiche alleanze e licenziosi e ripugnanti amplessi – solo suggeriti, ma tanto basta – con la personificazione in forma bestiale della Tenebra, mostri mezz’uomini e mezzi corvi figli di stupri, scontri verbalmente forti, magie più complesse e sincretistiche) e ad approfondire le caratterizzazioni.

NIX IN THE HOUSE OF NIGHT – related book 02

Come se la saga ora fosse nel suo periodo adolescenziale, sembra soffrire dell’insicurezza e della faticosa ricerca di identità tipiche di quello stadio in cui si è ancora fanciulle ma già un po’ donne. In questo decimo romanzo, infatti, sono evidenti un’acquisita maturità – legata soprattutto a certi passaggi introspettivi – e il desiderio di costruire qualcosa di più strutturato, eppure emergono tra questi contenuti e brani “adulti”, ancora tanti episodi infantili e incoerenti col resto dell’atmosfera, che risultano proprio per questo ancora più ridicoli di quanto già non apparissero nei primi libri (solo per citarne alcuni: battibecchi, insulti gratuiti, rissosità, insulsi siparietti fuori luogo). Viene da domandarsi come sia organizzato il lavoro di composizione a quattro mani delle autrici, madre e figlia, perché davvero certi passaggi del romanzo sembrano appartenere a una mano differente, una mano che rimane follemente aggrappata al tono dei primi libri, rendendolo per certi versi sconveniente. Del resto, come per i volumi precedenti, l’intera trama si svolge in una manciata di notti (tre, in questo caso), dato che forse giustifica la mancata crescita emotiva – a dispetto invece di quella della caratterizzazione – di protagonista e deuteragonisti, la cui avventura in effetti è iniziata da solo pochi mesi, mentre quella letteraria è già durata cinque anni.

NEFERET’S CURSE – USA 2013

Nonostante l’arco temporale sia così breve, in questo capitolo non mancano colpi di scena e importanti svolte decisive. Il tema principale, però, è quello del libero arbitrio, che consente a più di un personaggio, inizialmente collocato da una parte o dall’altra della barricata nella lotta tra Bene e Male, di scegliere del proprio destino, della propria più profonda identità e a chi promettere fedeltà. Significativo, ma non sufficientemente giustificato dalle autrici quando si verifica, che il cambio di fazione avvenga inaspettatamente anche dal Bene verso il Male. A motivare la scelta di servire e onorare la Luce o la Tenebra, però, non sono solo la propensione innata dell’animo, il senso di giustizia, il desiderio di potere e immortalità, meri corollari, ma l’amore, o la mancanza di esso. Non a caso, il liet motiv del romanzo è l’espressione “L’amore. Sempre l’amore”, che torna più e più volte, facendosi eco lungo le pagine, e che sembrerebbe proporre una morale basata più sulle intenzioni che non sugli atti effettivi; una morale che se da una parte promuove tolleranza e perdono, dall’altra – nel caso specifico di questi romanzi – sdogana anche un certo singolare lassismo non facilmente condivisibile (si pensi, ad esempio, alla privilegiata condizione della donna vampiro, che può avere contemporaneamente e lecitamente tre uomini, e a come la protagonista per un breve periodo abbia realizzato tale condizione e tuttora continui ad amare due uomini e, anche se non platealmente come prima, a convivere con la loro difficile e dolorosa accettazione di non avere il suo amore esclusivo).

Curioso che il personaggio più profondo e più intenso sia quello che tutti ritengono uno strumento “vuoto”, privo sia di libero arbitrio che di amore, e che eppure è colui che più di tutti esercita, infine, entrambi:

In me ci dev’essere più di questo! pensò, sconvolto. Devo essere più che foschia e desiderio, tenebra e bestia! Ma sembrava che non ci fosse altro. Poi si rese conto della verità: lui era tutte quelle cose e nessuna di quelle cose. Aurox non era niente… assolutamente niente…

Nella lunga attesa che separa dall’uscita di Revealed, l’undicesimo e penultimo capitolo, prevista per ottobre 2013 in USA, speriamo l’Editrice Nord omaggi i lettori della pubblicazione delle novelle (prequel monografici sui personaggi di Dragone – Dragon’s Oath –, Lenobia – Lenobia’s Vow – e Neferet – Neferet’s Curse) e del secondo related book, Nyx in the House of Night, che esplora la mitologia, il folkrore e la religione nella saga e che forse darà finalmente spiegazione dell’originale e curioso sincretismo religioso adottato dalle autrici.

HOUSE OF NIGHT SERIES

1. Marked * Marked (Nord 2009)
2. Betrayed * Betrayed (Nord 2009)
3. Chosen * Chosen (Nord 2010)
4. Untamed * Untamed (Nord 2010)
5. Hunted * Hunted (2010)
6. Tempted * Tempted (Nord 2011)
7. Burned * Burned (Nord 2011)
8. Awakened * Awakened (Nord 2011)
+ Dragon’s Oath (2011) * prequel con la storia di Dragone
9. Destined * Destined (Nord 2012)
+ Lenobia’s Vow (2012) * prequel con protagonista Lenobia
10. Hidden * Hidden (Nord 2013)
+ Neferet’s Curse
11. Revealed
12. Redeemed

+ Kalona’s fall

Hidden - VOTO: 3/5

Anno: 2012 - Nazione: USA - Pagine: 368 - Prezzo: € 16,50
Autore: P.C. & Kristin Cast
Edito da: NORD
Traduttore: Villa Elisa
Data di uscita in Italia: 24 aprile 2013 - Disponibile in eBook:

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Altri articoli:

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.
  • RSS
  • Facebook