Recensione in anteprima del nuovo film animato della 20th Century Fox
Diretto da Chris Wedge (L’Era Glaciale, Robots) e distribuito da Twentieth Century Fox, sarà dal 23 maggio nei cinema italiani Epic – Il mondo segreto. Noi di Urban-Fantasy.it abbiamo assistito alla proiezione stampa romana del film, di cui vi presentiamo la recensione in anteprima. Abbiamo inoltre preso parte alla conferenza stampa tenutasi all’Orto Botanico di Roma con i talent italiani che hanno prestato le loro voci ai personaggi, un cast d’eccezione che annovera Maria Grazia Cucinotta e il duo Lillo & Greg.
Epic narra la riscoperta della natura e di se stessa da parte della diciassettenne Mary Katherine (detta MK, voce originale Amanda Seyfried, voce italiana Joy Saltarelli), costretta a trasferirsi dal papà dopo la morte della mamma. Peccato che il padre in questione abiti in una villa sperduta e si dedichi alla caccia di creature invisibili che, forse superficialmente, potremmo chiamare “elfi”. Senza nemmeno aver disfatto le valigie, MK si attrezza per tornare in città, ma il destino vuole altrimenti e mette la giovane sulla strada della regina di Moon Haven in fin di vita Tara (voce originale Beyoncé Knowles, che canta il brano della colonna sonora Rise Up, voce italiana Maria Grazia Cucinotta), che le affida un bocciolo da cui dipende il futuro dell’ecosistema. Sotto gli occhi di noi umani “calpestatori” c’è infatti un mondo invisibile scosso da anni dalla lotta tra i Leafmen paladini della natura e i Bogani, portatori di tutto ciò che è morto e secco. Riuscirà MK, con l’aiuto del ribelle Nod (voce originale Josh Hutcherson, voce italiana Daniele Giuliani) e del saggio Ronin (voce originale Colin Farrell, voce italiana Fabio Boccanera) a riportare la pace del bosco?
La risposta alla domanda ve la lasciamo scoprire in sala: pur senza essere un capolavoro destinato a restare negli annali del cinema, Epic è un film di intrattenimento gradevole che unisce a una tematica ecologista sviluppata senza didascalica la storia di un amore, di un’amicizia e di una crescita interiore oltre che esteriore. Il tutto in una pellicola in cui sceneggiatura e regia mostrano un certo equilibrio dedicando a ogni personaggio un giusto spazio. Una menzione la meritano anche le due simpatiche lumache spalla doppiate in italiano da Lillo & Greg e il “brucaliffo” doppiato da Francesco Di Giacomo, presente in conferenza stampa, che risultano divertenti senza però rubare la scena ai protagonisti della vicenda, due ragazzi che, nella loro semplicità, riescono a parlare ai più giovani. La vicenda avrà una lieta conclusione, ma non mancheranno momenti tristi e i più romantici potranno non essere pienamente soddisfatti da determinate scelte di sceneggiatura. Non vi diciamo altro per non incorrere nel rischio spoiler, ma sottolineiamo che a noi la conclusione della vicenda è piaciuta così. Vi consigliamo dunque la visione del film, che insegna, diverte e intrattiene come un buon prodotto di animazione dovrebbe fare.
Cliccando target=”_blank”>QUI potete vedere il trailer del film.
Pia Ferrara