Recensione: Poison Princess – Kresley Cole

Primo capitolo delle Arcana Chronicles, nuova saga young adult post-apocalittica di Kresley Cole

Aspettative. Quanto possono influenzare l’esito di una lettura! Il medesimo libro può deludere o stupire solo perché prima di iniziarlo ci si attendeva troppo o troppo poco – magari abbagliati o lasciati indifferenti dalla cover, affascinati o resi scettici dalle poche righe della quarta di copertina, certi della bravura o della mediocrità dell’autore che già si conosce – oppure lasciare spiazzati e confusi, perché ci si immaginava proprio altro. Poison Princess rientra in questa seconda categoria.

Chi conosce stile e contenuti dell’autrice per la sua saga paranormal steamy romance Immortals After Dark e pensava di ritrovarli in versione edulcorata e censurata nella sua prima opera young adult, rimane forse stupito dall’atmosfera per certi versi più severa e greve di quella brillante, sempre sferzante e su di giri della saga adult, e da una narrazione più coinvolta, grazie – formalmente – all’uso della prima persona e – contenutisticamente – all’alternanza dei due points of view della protagonista e del suo potenziale psicopatico assassino. Se invece non si hanno precedenti con l’autrice, allora ci si potrebbe esclusivamente affidare all’etichetta young adults, ma il testo è talmente impregnato di allusioni sessuali e scene crude e raccapriccianti che si fatica a inserirlo in tale fascia.

 Le spine affilate come rasoi si conficcarono nei loro volti, devastandone i lineamenti, i nasi e le labbra. Un centimetro dopo l’altro, quegli aculei micidiali fendettero la loro carne, scorticando i muscoli dai corpi. Il sangue sgorgava mentre la cartilagine copriva il terreno. Il cuoio cappelluto di una donna venne staccato di netto; la sua bellissima chioma nera venne portata via dai turbini di vento…[…] Anche senza quasi tutta la pelle, le persone riuscirono a sopravvivere per un periodo di tempo sorprendente lungo – cosa che la divertì particolarmente. Mentre ridacchiava di gioia, loro strisciavano impantanate nelle pozze di resti umani…

EDIZIONE USA – 2012

Con qualunque pre-prospettiva lo si accosti, Poison Princess ne esce come un romanzo inaspettato e davvero molto particolare. Ha una componente tipica degli urban fantasy e dei paranormal romance young adult, che però non copre che meno di un quarto della trama, con scorci di vita scolastica in un quartiere altamente privilegiato, inserimento improvviso di ragazzi disadattati, difficoltà della protagonista per un intervento soprannaturale, baci, partite di football, feste. Poi, presenta un convincente e composito world building apocalittico e post apocalittico, con elementi mutuati da molte altre opere del genere (dal paradigmatico I am Legend di Matheson alla più vicina per atmosfere e classificazione Aftertime series di Sophie Littlefield) e messi in scena contemporaneamente, risultando così insieme noti eppure originali. Infine, in qualche modo a giustificare, motivare e legare il tutto, c’è l’elemento soprannaturale connesso alle carte dei Tarocchi e ai 22 Arcani, i cui spiriti pare si siano reincarnati in altrettanti adolescenti per poter combattere la battaglia finale tra Bene e Male, che però si fatica a inquadrare col resto. Sembra, infatti, un di più inutile in presenza della già efficace ed evocativa realtà post apocalittica e di una storia d’amore realistica e dal forte impatto emotivo. E invece, non solo non è superfluo, ma risulta alla fine essere l’elemento portante dell’intera struttura, che solo nei prossimi volumi diverrà chiara.

 «S… sappiamo entrambi che la tua vita sarebbe molto più semplice senza di me! Sono solo una spina nella tua mano.»

Annuì con disinvoltura. «Che mi ricorda te. Ogni movimento che faccio, penso a te.»

 Le Arcana Chronicles si aprono dunque con un primo romanzo che sembra nascere da una commistione di generi e da un patchword di elementi già noti, che compongono però, così mescolati, qualcosa di nuovo e singolare, che coglie impreparati e coinvolge per il suo tono quanto mai serioso, per alcuni brani commuoventi, per le vibrazioni trasmesse dal rapporto tra i due protagonisti, per le scene decisamente gore ed esplicite, per gli sconvolgenti ritratti di perversione, abbondono, pazzia della mente umana.

Difficile da etichettare, difficile da valutare. Ma da leggere.

Poison Princess - VOTO: 4/5

Anno: 2012 - Nazione: USA - Pagine: 454 - Prezzo: € 10,00
Autore: Kresley Cole
Edito da: Leggereditore
Traduttore: Sara Brambilla
Data di uscita in Italia: 18 aprile 2013 - Disponibile in eBook:

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Altri articoli:

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.
  • RSS
  • Facebook