Ottavo appuntamento con la Southern Vampire series, tra colpi di stato e battaglie per il predominio.
Non è un caso che la stessa Charlaine Harris si riferisca a questa serie utilizzando indifferentemente due nomi: Southern Vampire series e Sookie Stackhouse series. A contendersi il ruolo di nucleo centrale della saga e a rappresentarne la doppia anima sono infatti la realtà dei vampiri dopo il coming out globale nel Sud del paese Americano e la vita animata della giovane protagonista.
L’alternanza di questi due filoni narrativi – violento e con evidenti intenti di denuncia (spesso non proprio politically correct) il primo; intimista, buffo ma non per questo meno complesso il secondo – conferisce ai romanzi equilibrio, varietà e dinamismo, diventandone l’indiscusso punto di forza. In questo ottavo capitolo, nonostante i due ingredienti siano dosati con misura, hanno incidenze ben differenti. La vita privata di Sookie, infatti, sembra vivere un momento di passaggio in preparazione di ciò che oltre la metà dei fan della saga – letteraria e televisiva – attende da diversi volumi (nonostante la tanto desiderata scena in cui il vampiro Eric ritrova la memoria del loro amore non sia risultata particolarmente incisiva). Tornano invece sotto i riflettori – con una certa prepotenza e con nuovi interessanti sviluppi – la condizione degli esseri soprannaturali e i temibili giochi politici e di potere che la influenzano, sia all’interno delle stesse compagini di vampiri, licantropi, streghe e mutaforma, sia nelle delicate relazioni con gli umani, che si muovono sul sottile filo che separa la tolleranza dalla paura, la comprensione dall’istinto di conservazione. Sookie viene, come sempre, chiamata in causa, coinvolta e sfruttata a favore di una o dell’altra fazione, contro la propria volontà e spesso a rischio della vita.
«Siamo sopravvissuti alla guerra dei mannari», disse, «e tu sei uscita indenne anche dal Colpo di Stato dei vampiri. Adesso siamo sopravvissuti anche all’attacco da parte della guardia del corpo. Spero che riusciremo a mantenere intatto questo record».
«Ora mi spaventi», affermai ricordando tutte le altre cose a cui ero sopravvissuta. Sarei dovuta morire da tempo, non c’erano dubbi.
Se nei primi capitoli della saga era un piacere calarsi nei panni della solare e un po’ ingenua cameriera telepate, ora il processo d’identificazione comincia a rivelarsi davvero faticoso. In questo romanzo – che abbraccia un arco di tempo piuttosto limitato –, la mezza fata viene coinvolta in ben due guerre, quella molto “fisica” del branco di lupi di Shreveport e quella più sottile e strategica, ma non meno violenta, del Colpo di Stato dei vampiri per la conquista della Louisiana, rimasta senza regnante. Nonostante eventi devastanti, morti, attentati alla sua vita e clamorose rivelazioni si susseguano a ritmo serrato, Sookie non sembra aver bisogno di tempo per un recupero fisico, né tantomeno psicologico: la vediamo sopravvivere per miracolo a un tentato omicidio e assistere a una sanguinosa battaglia in cui molti conoscenti muoiono, e andare a lavoro il giorno successivo appena scalfita e affaticata, quasi come nulla fosse. Al contrario, il lettore finisce con l’arrivare in fondo al libro lievemente spossato, provato dall’accumulo dei colpi di scena e da un livello sempre alto di tensione e pathos.
Questo, però, non compromette il gradimento, perché è impossibile rinunciare al mondo e agli incredibili protagonisti nati dalla penna dalla Harris. E l’idea che manchino ancora cinque volumi – tutti da gustare – prima della scritta The End è piuttosto rassicurante.
SOUTHERN VAMPIRE SERIES
01. Dead Until dark – Finché non cala il buio
02. Living Dead in Dallas – Morti viventi a Dallas
03. Club Dead – Il club dei morti
04. Dead to the World – Morto per il mondo
05. Dead as a Doornail – Morto stecchito
06. Definitely Dead – Decisamente morto
07. All Together Dead – Morti tutti insieme
08. From Dead to Worse – Di morto in peggio
09. Dead and Gone – Morto e spacciato
10. Dead in the family – Morto in famiglia
11. Dead Reckoning – Resa dei conti mortale
12. Deadlocked – A un punto morto
13. Dead Ever After (previsto per giugno 2013)