Il commercio. È il nostro fine qui alla Tyrell. “Più umano dell’umano” è il nostro slogan..
Trent’anni e sembra passato un solo attimo da quando ignari di quello che stava per succedere entravamo nel mondo surreale (e purtroppo per noi altamente realistico) del capolavoro assoluto di Ridley Scott: Blade Runner.
Chi di noi (da bambino, da adulto, sempre) non si è immedesimato almeno per una volta nella vita negli androidi fuggiaschi protagonisti del film? Chi di noi non ha sfrecciato nei cieli di una Los Angeles futuristica e dittatoriale almeno una volta con il pensiero? Deckard, Roy, la Tyrell Corporation, Rachel… quei nomi sono incisi nella nostra mente da quel lontano 1982 in cui Ridley – sognatore, cyberpunk e precursore – Scott ce li ha fatti conoscere attraverso lo schermo. Quale migliore celebrazione di un cofanetto ultra speciale composto da 3 dischi e dotato di contenuti extra imperdibili per ogni fan della pellicola?
La Warner Brothers, infatti, ha fatto uscire il Collector Edition del film lo scorso 21 novembre. Andiamo a dare un’occhiata insieme a quello che contiene: il film è disponibile in italiano, inglese, francese e spagnolo (come audio). I sottotitoli invece annoverano in più il finlandese, il norvegese, il portoghese, lo svedese, l’olandese e il tedesco.
Le versioni del film presenti nel cofanetto sono ben 4: il final cut del 2007 (nel disco 1), la versione cinematografica originale del 1982, la versione cinematografica internazionale del 1982 e la director’s cut del 1991 (tutti e tre nel disco 2). Nel disco 3, invece, troviamo la copia lavoro del film (molto rara), un documentario ‘Dangerous Days’ e una galleria di foto con oltre 1000 immagini.
Altri contenuti e gadget speciali: un art book composto da 72 pagine con fotografie del dietro le quinte e disegni, una copia replica dell’auto e card da collezione.
Concludiamo questo viaggio nella tecnologia amarcord con una massima di doverosa cronaca: anche tutti questi momenti andranno perduti come lacrime di pioggia?