Il mito di Frankenstein, reinventato nella Londra vittoriana, è edito dalla Newton Compton
Un ragazzino che vive di espedienti si caccia nei guai e una misteriosa creatura va in suo soccorso. Ne nasce un’amicizia fortissima, che li porta a intraprendere un viaggio, sulle tracce di un certo… dottor Frankenstein.
La Londra “vittoriana” è la location scelta da Chis Priestley, già edito in Italia da Newton Compton con alcune raccolte di racconti, e autore di Creatura, un romanzo che vede come protagonista, Creatur, un essere gigantesco, giunto nella capitale inglese dalla Svizzera. Qui, il caso lo porta a conoscere Billy, un piccolo furfante senza casa e malnutrito, che salva da un accoltellamento. Priestley sviluppa una vicenda, che si costruisce intorno all’amicizia tra due personaggi, fondamentalmente disadattati, che si mettono in viaggio, alla ricerca del dottor Frankenstein, che ha promesso a Creatur una sposa. E nessuno fermerà l’essere.
Ambientato nel 1818, anno di pubblicazione del capolavoro della Shelley, Creatura costituisce, sia un omaggio all’autrice, che un modo per raccontare vicende che rappresentano archetipi letterari, già affrontati nella mitologia. L’uomo che sfida la natura, cercando, non soltanto di portarla al suo servizio, ma di sostituirsi alle divinità; un’ambizione che spesso sfiora la velleità. Ma il lavoro di Priestley parla anche dei “diversi”, ovvero di coloro che faticano a integrarsi nella società. Un romanzo, quindi, con diversi spunti, anche molto attuali.
La quarta di copertina
Londra, 1818. Billy è un piccolo furfante di strada. Portafogli e borsette sono le sue specialità. Creatur invece è un mostruoso gigante, un incubo orribile e spettrale, un essere che terrorizza e spaventa chiunque lo incontri e che non sembra neppure umano. All’inizio Billy e Cretur decidono di darsi una mano a vicenda, solo per pura convenienza. Ma tra crimini orribili e grandi slanci di generosità, a poco a poco tra loro nasce un legame che assomiglia sempre più alla vera amicizia. Fino a quando i due decidono di lasciare Londra e partire per un lungo viaggio verso nord, affrontando ladri di cadaveri, esperimenti scientifici, folle sanguinarie e amori impossibili, sulle tracce di uno scienziato che si diletta di arti oscure. Un uomo che ha commesso un peccato che non può perdonarsi e non può essere perdonato. Un uomo che si chiama Victor Frankenstein…
L’autore: Chis Priestley
Nato a Hull nel 1958, è stato un illustratore di successo di storie per bambini. Nel 2000 ha scritto il suo primo libro, Dog Magic che è stato candidato al Children’s Book Award. Da allora ha scritto numerosi racconti e romanzi. Vive e lavora a Norfolk con la moglie e il figlio.