Breve riepilogo di un’edizione da record
L’edizione 2011 del Lucca Comics & Games aveva fatto guadagnare alla manifestazione il terzo posto nella speciale classifica mondiale degli eventi di genere (scalzando dal podio addirittura il celebre Comic-Con di San Diego), ma il risultato era stato “falsato” dalla maggior durata (cinque giorni al posto dei soliti quattro) e dalle favorevolissime condizioni meteo (caldo quasi estivo). A un anno di distanza erano in molti a dubitare di una conferma dello storico risultato, ma il Lucca Comics & Games ha messo a tacere tutti gli scettici.
Nonostante il clima avverso (poco sole, tanta umidità e una discreta quantità di pioggia), infatti, dall’1 al 4 novembre sono stati staccati oltre 180 mila biglietti (contro i 155 mila dello scorso anno) a cui vanno aggiunti i migliaia di cosplay che ogni giorno hanno invaso la città con la loro allegria e i loro vestiti variopinti. Un pubblico da record che se n’è infischiato del maltempo e ha partecipato ai molteplici eventi organizzati dalla direzione del Lucca Comics & Games. Mostre, conferenze, presentazioni, seminari, e ancora incontri professionali per gli aspiranti artisti, anteprime cinematografiche, concerti e addirittura una rievocazione della battaglia di Bunker Hill tratta dal videogioco Assassin Creed III.
Durante la manifestazione, il meteo è stato determinante per la distribuzione dei partecipanti che hanno raggiunto l’apice nei giorni di venerdì 2 e sabato 3, paralizzando la città. La grande affluenza di visitatori ha infatti creato non pochi problemi di viabilità, senza contare le lunghe code agli stand e la ressa per le vie del centro storico. Una situazione inevitabile, conseguenza dell’incredibile crescita che la manifestazione ha avuto negli ultimi anni, che ha sicuramente infastidito gli abitanti del luogo ma non ha preoccupato i partecipanti capaci di accettare le lungaggini con il sorriso sulle labbra. Già perché il Lucca Comics & Games è ormai un evento unico che migliaia di persone (non solo ragazzi) attendono annualmente con la stessa trepidazione del Natale. Una manifestazione che va ben oltre gli eventi organizzati o gli ospiti invitati e che si può comprendere solo partecipandovi. L’occasione per incontrare amici, per conoscere gente e per condividere le proprie passioni che siano esse fumettistiche, videoludiche o letterarie.
Questi alcuni numeri della manifestazione:
- 5 sezioni: Comics, Games, Junior, Music& Cosplay e Movie.
- 20 aree del centro storico coinvolte.
- 750 giornalisti e addetti ai media accreditati.
- Oltre 700 stand.
- 500 eventi realizzati nella manifestazione.
- 600 bambini partecipanti alle attività Junior.
- 1.500 aspiranti fumettisti hanno potuto incontrare gli editori per mostrare i propri disegni.
- 1.600 iscritti alle sfilate del Cosplay.
- 25.000 metri quadrati occupati dalla manifestazione.
- 56 mila presenze nella sola giornata di sabato 3 novembre.
- Oltre 40.000 contatti al giorno per la Photo Gallery, nel canale ufficiale della manifestazione su Flickr.
- 37 mila “mi piace” su Facebook.
- Oltre 700.000 contatti al sito ufficiale nei giorni di manifestazione.
I numeri sono adatti per capire la portata dell’evento ma se volete avere un assaggio dell’atmosfera del Lucca Comics & Games 2012 vi consigliamo di guardarvi questi quattro video (uno per ogni giorno di manifestazione) realizzati dallo staff organizzativo: giorno 1, giorno 2, giorno 3, giorno 4.
E se osservando i video vi viene lo sconforto al pensiero di quello che vi siete persi… beh c’è sempre il 2013 per rimediare.