Leviathan – La trilogia di Scott Westerfeld

In un unico volume arriva in libreria la trilogia steampunk

Un giovane erede al trono d’Austria, una ragazza che per pilotare gli aerei si traveste da maschio, una balena geneticamente modificata. Sullo sfondo, la Prima guerra mondiale riletta in chiave steampunk. Sono questi gli ingredienti di una saga il cui primo volume era stato pubblicato nel 2010. Tuttavia i volumi successivi – Behemoth e Goliath – non erano ancora stati tradotti nel nostro paese. Con il volume pubblicato il 6 novembre da Einaudi si colma questo gap: la saga viene pubblicata integralmente e in un unico volume per la gioia degli appassionati.

Ma cos’è Leviathan? E’ una storia particolare, lontana dagli stereotipi del genere. Come dice lo stesso Westerfield

“Leviathan è una storia imperniata tanto sui futuri possibili quanto sui passati alternativi. Guarda avanti verso un futuro in cui le macchine somiglieranno a creature viventi, e le creature viventi potranno essere fabbricate come macchine. E tuttavia l’ambientazione del romanzo si rifà anche a un’epoca precedente, in cui il mondo era diviso in aristocratici e gente comune, e in molti Paesi le donne non potevano né arruolarsi nell’esercito né votare. È questa la natura della letteratura steampunk: mescolare futuro e passato.”

La rivisitazione della Prima guerra mondiale per quest’Autore sofisticato e particolare diventa  l’occasione adatta per ragionare sul nostro mondo e sulla società in cui viviamo. Come era accaduto per la bella trilogia Beauty, incentrata sul ruolo della bellezza e della predominanza dell’aspetto fisico, così con Leviathan, Westerfield costringe il lettore a considerazione difficili e a riflessioni complesse su un futuro – il nostro? – sempre più legato all’evoluzione scientifica e tecnologica.

Arricchito da splendide illustrazioni e grazie a uno stile agile e veloce, Leviathan si segnala come l’opera steampunk più interessante dell’ultimo anno, e va ad affiancare la saga di Vampire empire dei coniugi Griffith per l’originalità della storia e per la rielaborazione assolutamente personale della vicenda.

La Trama

Sarajevo, 1914: dopo l’attentato all’arciduca d’Austria scoppia la Prima guerra mondiale. Ma se a combattersi fossero bestie e macchine? Allora sareste nel mondo di Leviathan, Behemoth e Goliath. Sareste nel mondo di Alek e Deryn. È come una guerra tra universi differenti. Da una parte, le potenze Cigolanti e le loro macchine. Dall’altra, gli alleati Darwinisti e le loro creature di sintesi. Carburante contro cibo, metallo contro pelle. Alek contro Deryn. Aleksander è il figlio dell’arciduca assassinato, in fuga da un impero di cui nessuno lo vuole erede. Deryn è una ragazza arruolata in vesti maschili nell’Aviazione britannica, decisa a vivere come vuole. Si incontrano per caso ma si alleano per scelta e affrontano il conflitto insieme: da Istanbul a New York, tra battaglie aeree e rivoluzioni, Alek e Deryn impareranno che cosa sono il caos e l’odio, ma anche l’amicizia e la speranza – forse addirittura l’amore. In una trilogia steampunk che incalza il lettore con colpi di scena e scontri all’ultimo sangue, Scott Westerfeld ci regala un viaggio appassionante nelle infinite possibilità della storia: che sia quella del mondo o di ciascuno di noi.

Leviathan, La Trilogia completa

di Scott Westerfeld
Casa Editrice: Einaudi
Collana: Stile Libero extra
Pagine: 1064
Prezzo: euro 28,00

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Altri articoli:

Comments

Posted On
nov 22, 2012
Posted By
imanoscrittinonbruciano

Sembra molto interessante come prodotto, grazie per l’articolo.

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.
  • RSS
  • Facebook