Un romanzo fantascientifico, scritto da una maestro del genere
Numerose versioni cinematografie, tra cui l’ultima, diretta dal grande regista John Carpenter, sono state costruite sulla vicenda narrata da John Whyndham e incentrata sugli insoliti concepimenti avvenuti in un villaggio inglese, in circostanze misteriose, legate alla presenza di un oggetto non ben identificato.
Una vicenda che si discosta da altre ideate da una delle più note penne sci-fi inglesi: a differenza dei precedenti, ne I figli dell’invasione non abbiamo un’umanità messa in discussione dal verificarsi di avvenimenti catastrofici che dalla classica apocalisse, a un attacco dagli abissi, passando per un terribile vegetale mutante.
In questo lavoro del 1957, ma ancora di grande attualità, l’evento è legato a una misteriosa manifestazione, sicuramente di matrice aliena, che provoca una serie di clamorose nascite, se si considera il contesto della campagna (e puritana) campagna inglese. Il titolo originale, The Midwick Cuckoo, fa riferimento al cuculo, uccello dal comportamento opportunista, che depone le uova nel nido di altri uccelli nella speranza che vengano accudite come proprie.
La trama
Nel villaggio di Midwich, a seguito di un avvenimento misterioso, in cui, secondo alcune testimonianze fotografiche, sarebbe comparso un misterioso oggetto argenteo non ben identificato, ogni donna di età fertile scopre di essere in stato di gravidanza; dai test emerge che il concepimento sarebbe venuto proprio il giorno in cui si è verificato lo strano evento. Da qua, nasceranno trentuno ragazzi e ragazze, chiamati Bambini, apparentemente normali nell’aspetto, a parte gli occhi gialli e la pelle argentea, ma che sono in possesso di facoltà che di umano hanno poco. I bambini agiscono come guidati da due menti, ciascuna per i due diversi sessi. Si scopre poi questa una situazione analoga è presente in altre quattro parti del mondo. Per i residenti di Midwich, la situazione diventa insostenibile, ma sarà difficile contrastare il potere dei Bambini.
L’autore: John Wyndham
Il suo vero nome è John Beynon Harris (1903-1969) ed è stato il maestro della fantascienza terrestre, con autori ambientati ad esempio nel presente del 1957 ( The Midwich Cuckoos) o nel famoso Giorno dei Trifidi del 1951, entrambi portati sullo schermo con grande successo. Dai Figli dell’invasione, in particolare, sono stati tratti due film con lo stesso titolo: Il villaggio dei dannati diretto da Wolf Rilla nel 1960 e quello rifatto nel 1995 da John Carpenter.