Cosa ci riserva il cinema fra urban fantasy e horror?

Scopriamo insieme le uscite di novembre…

Apriamo sipario e danze con The Rocky Horror Picture Show (nelle sale il 30 ottobre), che torna sul grande schermo in una versione digitale completamente restaurata. Quale migliore occasione per riscoprire – o scoprire – un classico del cinema Hollywoodiano?

La trama, tra le più surreali e controverse di sempre, ha fatto sì che alla sua uscita, nel 1976, la pellicola suscitasse un nugolo di polemiche e lo sdegno di un pubblico non ancora pronto per l’esplosivo cocktail di spregiudicatezza e sensualità che costituiva il vero punto di forza del film e che ha contribuito a farne un fenomeno di culto.

Il personaggio di Frank -N- Furter, interpretato da uno spumeggiante Tim Curry, è fra i più iconici e imitati di sempre, soprattutto durante le feste di Halloween. The Rocky Horror Picture Show ha inoltre il merito di aver lanciato nel firmamento delle star un’attrice del calibro di Susan Sarandon, vincitrice del premio Oscar. Insomma un film da vedere assolutamente.

Ma passiamo all’uscita più attesa, quella che tutti gli amanti del genere YA urban fantasy- paranormal romance stanno aspettando: Breaking Dawn – Parte Seconda. E ora alzi la zampa o mostri i canini chi non sa di cosa stiamo parlando. L’ultimo capitolo della saga cinematografica tratta dai romanzi di Stephenie Meyer – che giungerà nelle sale il 14 novembre – si preannuncia come l’evento cinematografico dell’anno, pronto a sbaragliare il record di Harry Potter e i doni della morte – Parte Seconda.

Chi, invece, avesse voglia di film d’animazione potrà godersi Hotel Transylvania (15 novembre) e Le 5 Leggende (29 novembre). Nel primo il protagonista è un simpatico Conte Dracula – eh sì, proprio lui – sposato e con una figlia pluricentenaria adolescente, Mavis. Pur di proteggerla dai cattivissimi esseri umani, che la userebbero solo come cavia da laboratorio, Dracula ha costruito l’Hotel Transilvania, un luogo in cui tutti i mostri del mondo possono trovare rifugio e vivere in completo relax. Ovviamente, Mavis non vuole saperne di rimanere rinchiusa nel castello e tenta più volte la fuga, senza mai riuscire a portarla a termine. Un giorno, però, all’Hotel arriva il più improbabile degli ospiti: un adolescente umano… e che umano! Il cognome Van Helsing ricorda qualcosa?

Con Le 5 Leggende si cambia completamente scenario e si entra già in atmosfera natalizia. Jack Frost, il mitico Re dei Ghiacci, lo spirito sovrannaturale della neve che porta ovunque passi l’inverno, è in realtà un ragazzino turbolento alla Peter Pan. Un giorno, Jack viene rapito da Calmoniglio, il Coniglio/Spirito di Pasqua, e portato nel regno di Babbo Natale, dove troverà, oltre al paffuto padrone di casa, anche la Fatina dei denti, Dentolina, e Sandman, il pacifico guardiano dei sogni. La minaccia che ha portato questo strano gruppo a riunirsi è apocalittica: Pitch, L’Uomo Nero, ha infatti deciso di uccidere i sogni e l’immaginazione di tutti i bambini. Solo Jack potrà fermarlo, assieme ai suoi alleati.

Per tutti coloro che non riescono a rinunciare a una buona dose di magia e, perché no, a un pizzico di poesia, è poi in arrivo il nuovo film di Peter Hedges, The Odd Life of Timothy Green (9 novembre). Già regista di L’amore secondo Dan e Schegge di April, Hedges questa volta racconterà la storia di due giovani coniugi che nascondono in giardino una scatola con i loro desideri. Ciò che la coppia brama più di ogni altra cosa è la nascita di un bambino, che tarda ad arrivare. Ma ben presto i loro sogni, come nelle migliori favole, diventeranno realtà. Inaspettatamente, infatti, nelle loro vite irrompe Timothy, un ragazzo che nasconde delle incredibili qualità. Ne vedremo delle belle…

Gli amanti dell’horror e dello splatter non potranno che essere felici: novembre si preannuncia ricco di uscite succulente! Si comincia il primo del mese con Silent Hill: Revelation 3D, secondo film ispirato all’omonimo videogioco, che questa volta vede come protagonista la giovane Heather Mason. La ragazza, tormentata da spaventosi incubi legati alla città di Silent Hill, decide di indagare sulla scomparsa del padre e sul motivo dei suoi strani sogni. Parte quindi alla volta della misteriosa cittadina, ma una volta giunta a destinazione si renderà conto di come i suoi incubi siano nulla in confronto alle atrocità di cui sarà testimone.

Il 15 novembre sarà invece la volta di una novità tutta italiana: Vitriol, del regista Francesco Afro de Falco. Un film che intreccia esoterismo, massoneria e antico Egitto nella Napoli contemporanea: interessante non solo per la trama, ma soprattutto perché tratto da un vero progetto documentaristico mai portato a termine.

Infine, il 29 novembre, sarà il turno di Morituris, per la regia di Raffaele Picchio. Questo l’inquietante spunto: Roma, 73 A.C. Spartaco guida la ribellione di 200 gladiatori che si oppongono alle condizioni disumane di vita cui la capitale li costringe. Durante la rivolta resistono ai soldati romani a lungo. Pochi contro un intero esercito. Alcuni di loro impazziscono e si danno alle razzie, agli stupri e alle violenze. Spartaco punisce la loro follia e li fa giustiziare. Ma su quelle terre, quando il sangue torna a scorrere, loro ritornano…
L’assunto storico da cui parte Morituris è legato fortemente all’antica Roma, attraverso una maledizione che affonda le sue radici nella storia e si dirama nella leggenda. In questo mito si tuffano ignari un gruppo di ragazzi che si dirigono in un bosco per partecipare a un rave. Quello che troveranno sarà molto diverso…

L’ultima segnalazione è per una nuova e frizzante commedia con Ben Stiller. Vicini del Terzo Tipo (8 novembre), per la regia di Akiva Schaffer, è una sorta di parodia dei più conclamati film sugli alieni. Ben Stiller veste i panni di Evan, un tranquillo commesso che insieme a tre dei suoi amici decide di creare un gruppo di vigilantes. Il progetto, nato più che altro per evadere dalla routine quotidiana, condurrà il protagonista a una scoperta sconcertante: gli alieni hanno invaso la periferia della sua città, mischiandosi ai suoi abitanti. Sarà l’inizio di una nuova e improbabile guerra fra mondi.

Buon cinema a tutti!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Altri articoli:

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.
  • RSS
  • Facebook