San Giorgio di Mantova Fantasy

Breve resoconto dell’evento dedicato alla letteratura fantastica italiana.

Lo scorso fine settimana si è svolta la terza edizione del San Giorgio di Mantova Fantasy, evento culturale dedicato alla narrativa e all’illustrazione fantastica. Un’occasione per conoscere meglio l’universo fantasy italiano e, soprattutto, per entrare in contatto con gli autori e gli illustratori che stimolano la fantasy dei lettori di ogni età.

Nato dall’idea di offrire il giusto spazio al panorama fantastico nostrano, il San Giorgio di Mantova Fantasy è una vetrina per mostrare agli appassionati (e non solo) la vera portata del fantasy, un genere troppo spesso bistrattato da critici e addetti ai lavori.

Sfruttando il bellissimo centro culturale del comune di San Giorgio di Mantova, lo staff dell’evento (capitanato da Mauro Fantini e Alfonso Zarbo) ha organizzato una due giorni di presentazioni, conferenze, workshop e incontri, in cui autori ed editori (in prevalenza provenienti dalla media e piccola editoria) hanno potuto farsi conoscere dai visitatori e presentare al meglio le loro opere. La manifestazione ha avuto, inoltre, il pregio di coinvolgere i più giovani, con l’intera mattinata di sabato dedicata agli alunni delle scuole elementari e medie delle province di Mantova e Verona.

Ospiti d’onore di quest’anno sono stati Daniele Giuliani e Edoardo Stopacciaro, voce italiane di John Snow e Robb Stark, personaggi della serie Il trono di Spade. I doppiatori sono saliti sul palco dell’auditorium nel pomeriggio di domenica e, grazie anche alla partecipazione del gruppo di cosplay i Cantori Del Westeros, hanno dato vita a un interessantissimo incontro dedicato al famoso serial.

Durante il San Giorgio di Mantova Fantasy sono stati inoltri resi noti i vincitori del Premio Cittadella, del Premio Magia Urbana Pret-a-Porter e del Premio Nuove Chimere, indetti dall’associazione culturale I sogni nel Cassetto. Questi i vincitori e i segnalati

PREMIO CITTADELLA:

  • primo classificato: IL BURATTINAIO di Francesco Barbi
  • secondo classificato: LA VALLE DEI DIMENTICATI di Roberto Re
  • terzo classificato: IVENGRAL, LA VIA DELL’ACCIAIO di Alfonso Zarbo

e tra i segnalati abbiamo:

  • IL CONDOTTIERO DELLE ISOLE di Adriana Comaschi, per migliori battaglie epiche
  • L’EMBLEMA DEL DRAGO di Martino Vecchi, per aver dato cuore, voce e dignità di popolo alla stirpe dei draghi
  • IL SECONDO GUARDIANO di Sonia Barelli, segnalazione Luce e Ombra, per aver trattato in maniera originale tale dualità
  • ENELSIN ARTINGTON E LA PETRA REGIA di Annarita Pizzo, segnalaione Fantascrivola Spassosa (unico fantasy in chiave di lettura semiseria)
  • FINISTERRA, LE SORGENTI DEL DUMRAK di Massimiliano Prandini, Gabriele Sorrentino, Marcello Ventilati, Simone Covili, Sara Bosi, per la Fantastica Impresa d’aver redatto una stesura a dieci mani

PREMIO MAGIA URBANA PRET-A-PORTER

  • Primi classificati ex aequo: NICCOLÒ SPIRITO, QUANDO LE OMBRE SCELANO CHI SEI di Sara di Furia e DOLCEMENTE TENEBROSO IL RISVEGLIO DI LUCILLA di Serena Pieruccini
  • secondo classificato: ALI DI TENEBRA si Mauro Saracino
  • terzo classificato: TOBY RICE E LA CAPPELLA OSCURA di Ray Anthony Treays

segnalati:

  • AMAILIJA di Romina Casagrande
  • I GUARDIANI DELLE ANIME di M.P. Black

PREMIO NUOVE CHIMERE

  • primo classificato: ULTHEMAR, LA FORGIA DELLA VITA di Antonio Lanzetta
  • secondo classificato: PANTEOS, I SIGILLI di Angela Gagliano
  • terzo classificato: UN ANTICO PECCATO di Giulia Marengo

L’edizione di quest’anno è stata influenzata molto negativamente dal tragico terremoto dell’Emilia, che ha colpito solo marginalmente il mantovano ma ha drasticamente ridotto l’afflusso dei visitatori. Nonostante la scarsa affluenza l’evento si è comunque distinto per l’entusiasmo degli organizzatori che, nonostante le difficoltà, hanno voluto comunque dare il giusto spazio al fantastico italiano.

Qua di seguito trovate una piccola galleria d’immagini dedicata alla manifestazione mentre a questo LINK trovate la pagina Facebook ufficiale dell’evento, contenente tutte le immagini e le informazioni riguardanti il San Giorgio di Mantova Fantasy.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Altri articoli:

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.
  • RSS
  • Facebook