Un vampiro psichedelico per il ritorno al cinema dell’accoppiata Burton/Depp.
È stato distribuito lo scorso 11 maggio in tutte le sale americane e italiane e ha segnato il ritorno alla regia di Tim Burton. Stiamo parlando di Dark Shadows, adattamento cinematografico della fortunata soap opera paranormale andata in onda sulla ABC dal ’66 al ’71. Nel cast, oltre a Johnny Depp e Helena Bonham Carter (ormai scontati), troviamo Eva Green, Michelle Pfeiffer, Jonny Lee Miller, Chloë Moretz e Christopher Lee.
La pellicola è incentrata sulle vicende di Barnabas Collins, unico erede di una nobile famiglia inglese che alla fine del ‘700 di trasferisce in America per dare vita a una redditizia azienda ittica. Il giovane rifiuta l’amore di una serva e viene da questa maledetta e trasformato in vampiro. Catturato e imprigionato dagli abitanti del paese, viene sepolto vivo e rimane sotto terra fino al fortuito incontro con uno scavatore… nel 1972. L’approdo di Barnabas nella nuova era e l’interazione con i suoi lontani pronipoti da vita a una serie di gag esilaranti che si amplificano quando il vampiro scopre che la sua antica nemica è ancora in vita.
In perenne equilibrio tra il serio e il faceto, Dark Shadows è un film che mescola atmosfere horror gotiche con la psichedelia tipica degli anni ’70. Il forte contrasto crea una pellicola tipicamente bartoniana che diverte senza presentare grossi cali di tensione. Nonostante il buon livello medio, tuttavia, è doveroso notare come la prima parte sia molto più brillante, mentre quella conclusiva, e in particolar modo lo “scontro finale”, dia molto spazio all’azione e agli effetti speciali trascurando la storia. La sceneggiatura di Seth Grahame-Smith (alla prima collaborazione con Burton, prima di una lunga serie a quanto si dice) è buona ma alcune scelte narrative appaiono troppo frettolose e la gestione dei molti personaggi non uniforme.
Dopo il molto discutibile Alice in Wonderland, Tim Burton torna alla regia con un film in apparenza popolare vista la presenza vampiresca ma in realtà realizza un pellicola che è un omaggio ai classici dell’horror, quando Bela Lugosi e Christopher Lee (qui presente in un cameo) spaventavano e affascinavano gli spettatori di tutto il mondo. Il primo passo di un ritorno alle origini per il regista di Burbank, che cerca di ritrovare la vena creativa ormai da qualche anno offuscata.
Da segnalare le grandi interpretazioni del “solito” Johnny Depp, della stella emergente Chloë Moretz e della bellissima Eva Green, erroneamente sottovalutata dallo star system hollywoodiano.