Torna al cinema uno dei capolavori di Anne Rice: Il Ladro di Corpi

Sarà Ron Howard (Il Codice Da Vinci), insieme a Brian Grazer (Angeli e Demoni), a produrre la trasposizione cinematografica del romanzo di Anne Rice Il Ladro di Corpi.

Tornerà sul grande schermo il personaggio affascinante e dannato di Lestat, già protagonista in Intervista col Vampiro (1994)

Ron Howard e Brian Grazer hanno ottenuto i diritti per realizzare l’adattamento cinematografico del romanzo Il Ladro di Corpi, che fa parte, insieme ad Intervista col Vampiro e ad altri otto romanzi, del ciclo delle Cronache dei Vampiri. Tornerà anche il personaggio di Lestat De Lioncourt, che nel 1994 venne impersonato da Tom Cruise (Mission: Impossible – Protocollo Fantasma) nel film diretto da Neil Jordan (Il Buio nell’Anima). L’altra apparizione del vampiro, stavolta con il volto di Stuart Townsend (La Leggenda degli Uomini Straordinari), è nel film La Regina dei Dannati, del 2002, tratto dall’omonimo libro della Rice, che è il terzo del ciclo.

Il Ladro di Corpi venne pubblicato nel 1992 ed è il quarto romanzo del ciclo. Il titolo del film sarà The Tale of the Body Thief e sarà incentrato sui temi dell’immortalità e della solitudine. Lestat, potente vampiro destinato a non morire mai, vorrebbe rinascere come mortale, ma per farlo deve impossessarsi di un corpo vivo. Per trovarlo intraprende un viaggio che da Miami lo porterà fino al deserto del Gobi, ad Amsterdam e nella foresta amazzonica. Alla fine Lestat troverà il corpo agognato, quello di Raglan James, che, però, è un cacciatore di vampiri. Sarà quest’ultimo, sorprendentemente, ad impadronirsi del corpo di Lestat.

La sceneggiatura è stata affidata a Lee Patterson ed il progetto, a quanto sembra, non verrà realizzato prima del 2013I vampiri nati dalla penna di Anne Rice sono stati una vera rivoluzione del genere: il loro inserimento nelle società moderne ha grande verosimiglianza, il loro fascino e l’inclinazione alla riflessione li rendono dei personaggi unici. Ci sono delle caratteristiche, inoltre, che distanziano questi vampiri dai loro “progenitori” come Dracula: sono immuni ai rimedi “antivampiro” classici, come l’aglio o il paletto, il loro sangue è infiammabile, per questo temono il fuoco e la luce del sole, hanno un aspetto diafano, quasi statuario, sono molto sensuali e sensibili, i più potenti tra loro non hanno bisogno di nutrirsi ogni notte e sono tutti di grande avvenenza. Vi terremo costantemente aggiornati sulla realizzazione di Il Ladro di Corpi.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Altri articoli:

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.
  • RSS
  • Facebook