La Trilogia Steampunk – Paul di Filippo

La trilogia Steampunk di Paul Di Filippo è l’equivalente letterario dei collage di Max Ernst: sinistri, inquietanti, spassosi.” William Gibson

In questo periodo di grande attenzione verso il fantastico, c’è un sottogenere in particolare che si sta facendo strada nella mente di scrittori, sceneggiatori e lettori: lo Steampunk. Un genere che con scenari vittoriani e tecnologie di vapore e ingranaggi, seduce l’immaginazione.

Uno dei pionieri del genere è sicuramente Paul Di Filippo autore de La Trilogia Steampunk che a partire dal 15 novembre sarà ripubblicata dalla Delos Book. Nota per aver dato un nome al genere (Di Filippo fu il primo a usare il termine steampunk proprio nel titolo di questo libro), la trilogia è una raccolta di romanzi brevi: Vittoria, Il feticcio rubato e Walt ed Emily. Ambientati tutti nel diciannovesimo secolo, narrano storie avventurose e ironiche, impreziosite dallo stile arguto e ironico che caratterizza tutte le opere di Di Filippo. Un ottimo modo per affacciarsi nel mondo steampunk.

Quarta

Tra i tanti sottogeneri del fantastico, della fantascienza e del fantasy, lo Steampunk è uno dei più affascinanti, con i suoi scenari vittoriani, con le sue straordinarie tecnologie senza elettronica ed elettricità ma basate su ingranaggi e motori a vapore. Tra i pionieri del genere, che annoverano nomi come Tim Powers, William Gibson, Bruce Sterling e Alan Moore con la sua Lega degli Uomini Straordinari, un posto particolare spetta a Paul Di Filippo, primo a usare il termine Steampunk in un titolo proprio con il presente libro. La Trilogia raccoglie tre romanzi brevi ambientati nel diciannovesimo secolo, in una girandola di avventure narrate con l’arguzia e il consueto filo di ironia che caratterizza Paul Di Filippo. Cos’è accaduto alla regina d’Inghilterra? È realmente lei la creatura dagli strani appetiti che da qualche tempo siede sul trono dell’Impero Britannico?

L’AUTORE

Paul Di Filippo vide la luce nel 1954 a Providence, piovosa cittadina del Rhode Island già nota per aver dato i natali all’oscuro scrittore H.P. Lovecraft. Fin dai suoi primi scritti l’Autore manifestò doti di eclettismo, originalità, e imprevedibilità riconosciuta anche dai più arguti tra i critici. Spaziando le sue storie tra tutti i sottogeneri dell’affabulazione cosmogonica, l’Autore fu tra i primi a raccontare storie fantatecniche del regno della regina Vittoria, fondando con altri il genere Steampunk, di cui la famosa Trilogia che presentiamo è un fulgido esempio. Altre lunghe novelle e antologie di storie più brevi sono state pubblicate anche sul suolo nostrano. Non ultimo il mirabile romanzo Un anno nella città lineare, stampato in questa collana, e acclamato finalista ai premi più rinomati. Esercita inoltre l’attività di severo critico letterario per le più importanti riviste americane. Negli ultimi anni l’Autore è impegnato nella stesura di testi per novelle grafiche

La Trilogia Steampunk

di Paul Di Filippo
Editore: Delos Books, 2011
Collana: Odissea Fantascienza
Pagine: 320
Prezzo: 14,90€

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Altri articoli:

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.
  • RSS
  • Facebook