Un’incredibile e fantasiosa avventura per ragazzi
È uscito da poco più di un mese in tutte le librerie italiane Il fiume a Nord, romanzo fantasy per ragazzi edito da Casini Editore. Ambientato in un mondo steampunk romanticamente retrò, il libro narra le vicende della Peaceful Willows e del suo equipaggio, che solcano i cieli diretti verso il mondo oltre al fiume, una terra di magia e fantasia.
Diara è una dodicenne di Fes, “opulenta capitale brulicante di vita e crocevia di scoperte scientifiche“. In cerca di qualcosa che la distragga dalle angherie della zia con cui vive, Diara ruba un libro al mercato e viene scoperta. Scappando per fuggire dalle guardie si intrufola in una nave, che dopo pochi istanti salpa e si alza in cielo. È così che la giovane ragazza conosce lo stravagante equipaggio, un gruppo di scienziati che viaggia per vendere le proprie invenzioni.
Accompagnando i suoi nuovi amici nell’itinerario dei loro affari, Diara scoprirà le meraviglie e le disgrazie del mondo in cui vive, un mondo in cui la tecnologia “a vapore” è capace di salvare vite, di creare creature e anche di uccidere e distruggere. In seguito a un tragico incidente la Peaceful Willows dovrà quindi far rotta verso nord, per raggiungere i Luoghi non conosciuti dai molti, una terra ricca d’incanto, meraviglia e magia.
Il fiume a Nord è un romanzo d’avventura che strizza l’occhio ai grandi classici per ragazzi, ma anche ai manga giapponesi e, almeno per certi versi, alla fantascienza. Accanto allo scontato tema del viaggio di maturazione e conoscenza, vengono affrontati molti altri argomenti quali la guerra, il difficile equilibro tra ragione e immaginazione, nonché quello tra scienza e natura.
Il punto di forza del libro è senza ombra di dubbio l’accurata costruzione del mondo. Un mondo di ottone, vapore e rame, che incarna tutta la poetica bellezza di una tecnologia costituita da ingranaggi e non da circuiti stampati. In questa ambientazione si distinguono un elevato numero di popolazioni che, mentre affrontano le disgrazie di una guerra sempre più cruenta, vivono con i loro strampalati usi e costumi. Una volta superato il fiume a Nord, poi, tutto assume una dimensione quasi onirica. La scienza lascia il posto all’incanto e la De Melas lascia briglia sciolta alla sua fantasia creando vivide immagini di sogni psichedelici che emozioneranno tutti i giovani lettori.
I personaggi non sono dotati di una notevole profondità psicologica (scelta azzeccata visto il giovane target scelto), ma riescono a trasmettere un immediata empatia. Il lettore prova un’istantanea simpatia per Diara, Tangela o lo squinternato riccio meccanico, mentre si sente in soggezione con il capitano Sergej. Tutti personaggi che rimangono nella mente del lettore anche dopo aver finito di leggere il romanzo.
Lo stile della De Melas è scorrevole e gradevole. In alcuni punti un po’ incerto, soprattutto per la gestione dei punti di vista della narrazione, ma queste insicurezze non pregiudicano mai il piacere della lettura. Vista la giovane età, l’autrice avrà sicuramente tempo e modo di affinare il suo stile e di fare quel salto di qualità che la potrebbero portare in cima alle classifiche di gradimento.
Il fiume a Nord di Carlotta De Melas è un buon libro, capace di infiammare la fantasia dei più giovani e di risvegliare il Peter Pan che gli adulti troppo spesso si ostinano a nascondere. Da regalare a figli e nipoti, per poi farselo prestare.
Piccola nota conclusiva per il consueto lavoro multimediale della Casini Editore. Attraverso un codice inserito in fondo al libro, il lettore ha la possibilità di scaricare simpatici segnalibri, senza dimenticare le pregiate illustrazioni e il videogioco The River North: Discovery, presentato in anteprima al Lucca Comics & Games di quest’anno.
L’AUTRICE
Carlotta De Melas è nata a Sanremo nel 1982. Laureata in sociologia nell’estate del 2009 presso l’università del Sacro Cuore Cattolica di Milano, collaboratrice di società culturali e diverse testate di giornali e blog on line, scrittrice per ragazzi, fonda a luglio 2009 l’associazione culturale no profit Narima con lo scopo di diffondere la passione per la lettura, per la creatività e la fantasia, ai ragazzi del territorio in cui è nata e cresciuta