Presentata al Festival Internazione del cinema di Roma 2011 una piccola anteprima della prima esperienza in 3D del regista Martin Scorsese: Hugo Cabret.
Il film, che uscirà in Italia il prossimo febbraio 2012, è tratto dal romanzo per ragazzi dell’americano Brian Selznick, La straodinaria invenzione di Hugo Cabret, che racconta le avventure di un ragazzo (orfano), nella Parigi degli anni ’30 alle prese con la ricerca di una propria identità personale. Rilevante per lui l’incontro con il proprietario di un negozio di giocattoli che lo aiuterà nella sua missione: riparare un piccolo automa che il padre, prima di morire, gli aveva lasciato. E dietro cui naturalmente si nascondono diversi segreti. Come dicevano, questa, per il regista americano Martin Scorsese, famoso per le sue storie drammatiche e per i ritratti particolari di personaggi border line (impossibili da dimenticare i suoi Taxi Driver, Toro scatenato, o il recente The departed) è la prima esperienza di pellicola in 3D.
Naturalmente l’autore del romanzo è apparso immediatamente entusiasta di lavorare con il famoso regista, e il sodalizio, a detta di tutti quelli che hanno visto il film (la pellicola è uscita negli States il 23 novembre) è il perfetto risultato di un’ottima cura dei dettagli, tipica del regista, applicata ad un film per ragazzi le cui animazioni sono così ben realizzate da far apparire anche una semplice pagina di un foglio girata dal piccolo automa del protagonista, un’immagine reale.
La parte del piccolo protagonista è affidata al 14enne Asa Butterfield, che tutti ricordiamo come protagonista de Il Bambino con il pigiama a righe, oltre a lui sono presenti altri attori cari al grande pubblico: Jude Law, Sacha Baron Cohen, Ben Kingsley, Johnny Deep.
Una piccola gallery delle immagini uscite fino ad ora.