Cinque adolescenti sfigati e una strega: ed è subito zombie.
Davide Toffolo ci regala una graphic novel dalle tinte acide e surreali, in cui la storia di cinque adolescenti si mescola con la satira e l’approfondimento psicologico.
I ragazzi, resi zombie da Lidia, una strega che li controlla attraverso delle bamboline vudù, devono confrontarsi con una realtà nuova e dura da affrontare, facendo conto con lo straniamento che provano e con la paura, in un mondo dove nulla sarà più come prima, in cui l’istinto prevarrà su affetti e ricordi. Toffolo, autore tra i più stimati del fumetto underground, confeziona una storia particolare e di alto livello che la Coconico press, casa editrice di Bologna specializzata nelle graphic novel, pubblica proprio in questi giorni.
In quest’opera irriverente e insieme poetica, Toffolo riassume la difficoltà del crescere per cinque ragazzi che non potranno mai cambiare vita, salvo diventare ancor più putrescenti. L’ironia, i disegni dal tratto secco e deciso, le atmosfere urbane rappresentano al meglio una delle graphic novel più amate della cultura undergorund.
Sinossi:
L’invenzione più luminosa di Davide Toffolo. Un volume unico a prezzo economico raccoglie tutte le storie a fumetti che hanno dato origine al gruppo rock Tre allegri ragazzi morti. I cinque zombi teenager di Toffolo, impossibilitati a crescere o morire, sono una metafora poetica dei tormenti dell’adolescenza in cui tanti giovani lettori si sono già riconosciuti. Protagonisti della storia sono cinque ragazzi: Gianny Boy, Vasco, Sumo, Sleepy e Mario, che tornano in vita dopo la loro morte provocata da Lidia, la strega che vuole controllarli con delle bamboline voodoo. Quello dei “Cinque allegri” è un mondo crudele e insieme romantico che racconta gli adolescenti, il loro sentirsi “diversi” e le incomprensioni con l’universo degli adulti. Un omaggio al genere horror, dove sentimento, avventura e magia trovano una comune piattaforma sulla quale incontrarsi. Ma anche un omaggio di Toffolo ai fumetti degli anni ’70 e alle sue letture di bambino.
La Critica
“Con i suoi Cinque allegri ragazzi morti Davide Toffolo ha intrecciato fumetti e musica, dando vita a un progetto unico nel suo genere.” Panorama
“Davide Toffolo scrive e disegna storie in cui la tematica horror si sposa con un’innocenza adolescenziale al tempo stesso incantata e smaliziata, scandita dall’eterno conflitto tra amore e morte e condita da una sana dose di ironia.” Il Mucchio Selvaggio
Davide Toffolo è uno tra gli autori più originali e più amati sulla scena del fumetto italiano. A lui si deve la nascita di riviste come “Dinamite”, “Mondo Naif” e “Fandango”. La sua ricerca sul linguaggio lo ha portato a dedicare questi ultimi anni al romanzo a fumetti: dalla biografia del pugile friulano Primo Carnera a Pasolini, fino a Il Re bianco, la storia del gorilla albino dello zoo di Barcellona, Tres! Fumetti per il teatro e L’inverno d’Italia (tutti pubblicati da Coconino Press). Toffolo è anche la voce del gruppo rock Tre allegri ragazzi morti.