Storia d’amore e di fantasmi: Riflessi di un pomeriggio d’inverno approderà nei cinema.
Un fantasma, Helen, che ha perso la memoria di sé e che vive nella solitudine. Un grande amore, una forza sconosciuta. Il bisogno di trovare pace. Sono questi gli elementi di un paranormal delicato e appassionante, pubblicato in Italia nel 2006 dalla Sperling & Kupfer con il titolo Riflessi di un pomeriggio d’Inverno.
La storia di Helen, una ragazza fantasma priva di memoria del suo passato, intrappolato nel mondo dei vivi da più di un secolo, è toccante e originalissima: i fantasmi che si muovono nel mondo ovatato e opaco della protagonista non fanno paura, ma sono figure malinconiche, ricche di sentimento e affamate di compagnia.
Per cui, quando Helen incontra James, il suo mondo cambia. Perché James, l’altra entità ultraterrena, è riuscito a entrare in un corpo di un giovane devastato dalla droga, Billy, e riesce finalmente a vivere e ricordare il suo passato. E’ James a spiegare a Helen che alcuni corpi sono vuoti: sebbene gli esseri viventi siano ancora vivi, la loro anima non c’è più. Sono stati privati della scintilla vitale, di ciò che, invece, mantiene Helen e James dolorosamente legati a questa terra.
Adesso è giunta – finalmente – la notizia che la Summer entertaiment ha acquistato i diritti del libro. Alla sceneggiatura – dal titolo provvisorio In the flesh (Nella carne) – ha lavorato Kristin Hahn, mentre i produttori dovrebbero essere Marty Bowen e Wick Godfre, gli stessi producer della Twilight saga. Dunque, si tratta di una pellicola che punta a un pubblico di giovani, poiché la catalogazione parla esplicitamente di teen paranormal romance.
I numeri per creare una pellicola di grande successo ci sono. Adesso si attende di conoscere il cast e di sapere chi avrà il ruolo della bella e malinconica Helen, e di James/Billy, l’amore che la riporterà alla vita e alla pace eterna.