Nuove edizioni per La trilogia di Valis e Ubik

La Fanucci Editore pubblica una nuova edizione delle due opere di Philip K. Dick

A quasi trent’anni dalla morte, Philip K. Dick continua a stimolare la fantasia dei lettori di tutto il mondo. Vero e proprio autore simbolo della fantascienza, i suoI libri continuano a influenzare le visioni di scrittori, sceneggiatori e semplici appassionati. Per tutti questi e non solo, la Fanucci Editore ha deciso di pubblicare una nuova edizione de La trilogia di Valis e di Ubik.

La prima è composta dagli ultimi tre libri scritti dall’autore americano, Valis, Divina Invasione e La trasmigrazione di Timothy Archer (quest’ultimo pubblicato postumo). I tre romanzi hanno personaggi diversi e storie autonome, ma sono considerati una trilogia per l’unità di temi, situazioni e riflessioni.

Ubik è invece un romanzo singolo, pubblicato per la prima volta nel 1969, caratterizzato da un atmosfera allucinata e folle che ha spinto i critici a credere per molti anni che il libro fosse quasi un riassunto delle esperienza di LSD fatte dall’autore. [Se siete interessati alla vita di Dick vi consigliamo Divine invasioni – La vita di Philip K. Dick di Lawrence Sutin].

La trilogia di Valis

Chi o cos’è Valis? È un’imperscrutabile entità intelligente che vive nello spazio? O forse un meccanismo, una formula o, ancora, un essere vivente vero e proprio, che emana uno sconvolgente flusso di informazioni sulla natura dell’universo? Nella ricerca di verità supreme, Valis pone il lettore di fronte a una serie di folgoranti interrogativi: cosa rappresentano la realtà e il divino? Esistono davvero oppure sono semplici invenzioni della nostra mente? In Divina invasione, un dio alieno tenta di stabilire un contatto con i terrestri come mai è accaduto prima: invia sulla Terra il proprio figlio, privo di memoria. Ma una presenza sovrannaturale è capace di impregnare di sé l’universo: l’ennesima, efficacissima variazione dickiana sul tema della realtà-divinità nella quale gli uomini si dibattono. La trasmigrazione di Timothy Archer ruota attorno alla vita dissoluta del vescovo Archer, attraverso l’impietoso giudizio della controparte femminile che scetticamente partecipa alla sua ricerca della verità metafisica, decidendo infine di abbandonarlo al proprio destino.

La trilogia di Valis

di Philip K. Dick
Traduzione:
Editore: Fanucci, 2011
Collana: Tif Extra
Pagine: 688
Prezzo: 6,90€

Ubik

Glen Runciter comunica con la moglie defunta per avere i suoi consigli dall’aldilà. Joe Chip scompare dal mondo del 1992 e si ritrova nell’America degli anni Trenta. Una trappola mortale ha annientato i migliori precognitivi del sistema solare. È in corso una lotta per scrutare il futuro, in un’impossibile dissoluzione del presente; mondi e tempi diversi fluiscono contemporaneamente, la vita si scambia con la morte. In Ubik Philip K. Dick affronta alcuni dei suoi temi più profondi: l’illusione che chiamiamo realtà, la mancanza di un tessuto connettivo e di un principio unificatore al di sotto dell’apparenza delle cose, il mistero di un Dio che tiene i dadi della vita e della morte. Scritto nel 1966 e pubblicato nel 1969, Ubik è una delle opere più sconcertanti e riuscite di Philip K. Dick. Per il suo dirompente surrealismo, per l’ironia e la passione con cui analizza la società umana, Ubik è un classico di quella letteratura che si spinge a esplorare i paradossi dell’esistenza con le armi della visione e della fantasia, di uno sguardo anarchico, insaziabile e curioso

Ubik

di Philip K. Dick
Traduzione:
Editore: Fanucci, 2011
Collana: Tif Extra
Pagine: 240
Prezzo: 6,90€

L’AUTORE

Philip K. Dick nasce a Chicago il 16 dicembre 1928. Nel 1955 esce il suo primo romanzo, Lotteria dello spazio. Durante un’esistenza segnata dalle difficoltà economiche, scrive capolavori come La svastica sul sole, Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, da cui è tratto Blade Runner di Ridley Scott, e Ubik. Negli anni Settanta esce la sua ultima opera, La Trilogia di Valis, pubblicata da Fanucci Editore nella Collezione Ventesima . Muore il 2 marzo 1982, stroncato da un ictus. La notorietà di Philip K. Dick deve molto agli adattamenti cinematografici, tra cui Atto di forza (1990), Screamers – Urla dallo spazio (1995), Impostor (2002), Minority Report (2002), Paycheck (2003) e Un oscuro scrutare (2006). Nel 2008 è uscito il film Next, con Nicholas Cage, tratto dal racconto The Golden Man. Fanucci Editore pubblica in esclusiva tutta la produzione di Philip K. Dick, considerato uno dei più importanti autori della narrativa americana del secondo dopoguerra

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Altri articoli:

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.
  • RSS
  • Facebook