Il Domani che Verrà – John Marsden

“Gli esseri umani infliggono a se stessi e agli altri tali atrocità che, mi dice a volte la ragione, devono essere cattivi, ma il mio cuore non ne è ancora convinto. Spero soltanto di riuscire a sopravvivere” Ellie Linton

Le parole che Ellie scrive per documentare quello che lei e i suoi amici stanno vivendo, non sono parole così lontane dalla realtà. L’autore riesce a tracciare con pennellate surreali e fantasiose un quadro altamente realistico, portando il lettore a vivere attraverso gli occhi di chi subisce un cancro del nostro tempo come la guerra.

Il domani che verrà è il primo volume di una serie composta da sette libri dal titolo The Tommorrow Series scritti dall’autore australiano John Marsden (alla serie segue una trilogia post guerra The Ellie Chronicles). Un caso letterario acclamato da critica e pubblico ambientato nella immaginaria cittadina di Wirrawee in Australia che narrà la storia di Ellie Linton e dei suoi amici, che di ritorno da un campeggio trovano il loro paese invaso da un nemico sconosciuto. Uno scenario avvenieristico da terza guerra mondiale affonderà le sue radici in luoghi realmente esistenti in Australia, che seppur con nomi diversi richiamano le Alpi australiane e le immense e incontaminate valli dove la fitta vegetazione ha fermato l’avanzata dell’uomo. Ellie, Homer, Corrie, Kevin, Fi, Robyn e Lee troveranno la loro casa in un paradiso incontaminato chiamato l’Inferno: saranno soli, impauriti e non potranno contare su nessun se non su loro stessi. Saranno impegnati nell’organizzare piani per cercare di raccogliere informazioni sullo stato di salute dei propri cari, ma anche un modo per ribellarsi a tutto ciò che sta accadendo, sfideranno l’inferno per per riconquistare il loro futuro.

Scritti tra il 1993 e il 1999, in Italia il primo volume è arrivato solamente il 14 settembre 2011 edito dalla Fazi Editore. In tutto il mondo ha raccolto favori, meritando un posto tra i 100 migliori libri del ventesimo secolo, ad opera della American Library Association. Il 4 novembre sugli schermi vedremo la trasposizione cinematografica su distribuzione della Eagle Pictures.

Un libro che non ci si stanca di leggere: non  vi è una sola pagina che il lettore vorrebbe saltare e le dinamiche sono così veloci che seppur ripetute non danno sensazione di dejà vu, pecca di molti romanzi. Si potrebbe dire che cammina sul filo della banalità senza mai finirci dentro.

Un’ambientazione distopica (1984 di Orwell, Farenheit 451 di Bradbury sono tra gli esempi più famosi), che mostra una realta fortemente indesiderata oltre che imprevedibile. Un linguaggio semplice che scivola sulle pagine in maniera silenziosa, rendendo unici i sentimenti di amicizia, di famiglia. Anche se mentre lo si legge ci si accorge di quanto a tratti sia fantasioso (difficile immaginare degli adolescenti compiere atti eroici alla stregua di Rambo), John Marsden riesce a trasportare il lettore in quella dimensione di angoscia stemperata dalla bellezza dell’adolescenza, che porta i nostri eroi a definire piani pericolosi e grandi imprese, ma anche a godere della meraviglia dell’amore e della vita. Un dono che Ellie e suoi amici reputeranno ancora ancora più prezioso dopo essere stati “all’Inferno”. Un libro da leggere e su cui riflettere…

The Tomorrow series

1. Tomorrow, When The War Began, 1993  – Italia: Il domani che verrà, 2011
2. The Dead Of The Night, 1994
3. The Third Day, The Frost, 1995
4. Darkness, Be My Friend, 1996
5. Burning For Revenge, 1997
6. The Night Is For Hunting, 1998
7. The Other Side of Dawn, 1999

The Ellie Chronicles

1. While I Live, 2003
2. Incurable, 2005
3. Circle of Flight, 2006

L’AUTORE

John Marsden è nato in Australia nel 1950, dove continua a vivere e lavora come preside presso un liceo vicino Melbourne. Si divide tra insegnamento e scrittura. I suoi romanzi sono dei casi internazionali tradotti in 13 lingue.

Il domani che verrà

Editore: Fazi (collana Lain)
Pagine: 250
Prezzo: € 14,90
Data di uscita: 14 settembre

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Altri articoli:

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.
  • RSS
  • Facebook