“Uno per tutti, tutti per uno”: tornano sugli schermi di tutto il mondo i tre moschettieri di Alexandre Dumas in versione steampunk diretti dal regista inglese Paul W. S. Anderson.
Erano diversi anni che i paladini del re di Francia non si mostravano al pubblico, ma nel decennio dei remake e delle ispirazioni da libro, non si poteva certo lasciare uno dei romanzi più famosi di tutti i tempi a prendere polvere sugli scaffali.
Il 14 ottobre 2011 Athos, Aramis, Porthos e D’Artagnan saranno nuovamente alla corte del grande pubblico ma questa volta in 3D e in stile steampunk. L’effetto tridimensionale che l’industria cinematografica ci costringe a sopportare pare sia un tocco in più a questa nuova pellicola che si tinge dei colori della commedia sentimentale e avventurosa alternando momenti di lotta alla Matrix a classiche scene degne della firma di Dumas.
Siamo nella Francia del 17° secolo. Athos, Aramis e Porthos sono tre valorosi combattenti al servizio di sua maestà il re di Francia, sono i suoi Moschettieri, gli ultimi uomini fidati che gli sono rimasti. Il giovane soldato di ventura D’Artagnan decide di recarsi a Parigi per entrare nel corpo dei Moschettieri, ma arrivato in città scopre che la guardia reale è stata sciolta e solo i tre uomini sono rimasti fedeli al sovrano. Unitosi a loro, dovrà vedersela con inganni, tradimenti e dovrà affrontare numerose avversità per difendere il Re dalle trame del perfido Cardinale Richelieu e dei suoi perfidi alleati. Tra battaglie a colpi di cannoni, tenutesi nei cieli di Parigi a bordo di avveniristici quanto improbabili Galeoni/Dirigibili, i nostri quattro eroi mostreranno al mondo il loro coraggio e i loro ideali.
A vestire i panni dei nostri moschettieri, troviamo volti più o meno noti al grande pubblico: Logan Lerman è D’Artagnan, Matthew Macfadyen Athos, Ray Stevenson Porthos, Luke Evans Aramis, mentre la parte dei villains è stata affidata a Christoph Waltz per il Cardinale Richelieu, la bellissima Milla Jovovich per Milady de Winter, Mads Mikkelsen Rochefort e Orlando Bloom per il Duca di Buckingham.
Avventura, romanticismo, tantissima azione e scene mozzafiato sono gli ingredienti che differenziano questo nuovo film dal testo originale di Dumas. Se in un angolino del vostro cuore, pensare ai tre moschettieri riporta alle vostre menti i tempi passati a vederli in versione Cartoon forse andare a vedere questo film è un buon modo per rendere omaggio ai tempi passati.