Aspettando Lucca Comics and Games

Come ogni anno la città toscana ospiterà nel centro storico medievale la manifestazione fumettistica più importante d’Italia: il Lucca Comics & Games che si svolgerà dal 28 ottobre all’1 novembre.

Novità editoriali sul fantastico, comics, presentazioni, sfilate di cosplayer ispirati ai personaggi di cartoni animati, videogame, fumetti, film fantasy e fantascienza, saranno solo alcune delle attrattive proposte.

La manifestazione sarà dedicata al mito di Emilio Salgari per ricordare il centenario della morte del romanziere d’avventura e precursore della fantascienza in Italia (25 aprile 2011), e celebrare i 150 anni dalla sua nascita (21 agosto 2012), come apprendiamo dal comunicato stampa ufficiale inerente alla mostra che lo riguarda.

“Straordinario creatore di storie e personaggi (da Sandokan al Corsaro Nero) letti e amati da generazioni di lettori, lo scrittore veronese rappresenta a tutt’oggi uno dei capisaldi della narrativa avventurosa di ogni epoca, e si rivela anche grande narratore di immagini, vivide e dettagliate, che emergono dalla pagina con tutta la loro potenza evocativa, stimolando, in questa maniera, anche tutti gli artisti che si sono cimentati nella trasposizione grafica degli universi salgariani. A partire dai primi illustratori delle sue opere, la mostra passa in rassegna alcune delle innumerevoli rappresentazioni grafiche dei personaggi principali di Salgari, e in particolar modo, quelli dei cicli più noti. Accompagnate da una serie di volumi d’epoca, sfileranno quindi le opere, fra gli altri, di Alberto Della Valle e Alvaro Tanghetti (con le sue illustrazioni di una Boheme italiana tra le quali si scorge la sagoma di Giacomo Puccini). A seguire, divisa per cicli, compare una serie di tavole originali di autori d’epoca, come Edgardo Dell’Acqua e Guido Moroni Celsi, ma anche contemporanei, da Sergio Toppi a Paolo Bacilieri ed estratti di una vicenda martinmystèriana scritta da Alfredo Castelli, che vede protagonista lo stesso Salgari. A fare loro da cornice, preziosi albi originali degli anni trenta e Quaranta, filmati… e altre sorprese!”.

La mostra sarà a cura di Dario Dino Guida, Pierluigi Gaspa e Riccardo Moni. Presso il padiglione Lucca Junior, nel Cortile degli Svizzeri, saranno disponibili libri in edizioni storiche o moderna, si potrà partecipare a incontri, reading e laboratori e con la cupola stellata dell’Associazione Googol si viaggerà nei cieli cari a Salgari. E proprio a Salgari è dedicato il manifesto del 2011 firmato dallo straordinario illustratore statunitense Don Maitz. Vincitore di numerosi premi tra i quali due Hugo Award, il riconoscimento più alto nel campo della fantascienza, è considerato l’artista più celebre per i personaggi pirateschi e corsari.

Grandissima attesa per la guest star Scott Farrar maestro degli effetti speciali, il suo nome spicca tra le stelle hollywodiane per il successo di films come Star Wars, Cocoon, Man in Black, Jurassic Park, Deep Impact, Minority Report e la triologia di Trasformers.

Questi gli appuntamenti che lo riguardano:
1. Venerdì 28 alle ore 16.30 Palazzo Orsetti Sala di Rappresentanza. Educational: A scuola di magia. La vera storia di un ILM visual Effect supervisor. (Per iscrizioni. Educational@luccacomicsandgames.com).
2. Venerdì 28 ottobre ore 21.00 presso l’auditorium san Girolamo Proiezione Transformer 3 introdotta da Scott Farrar.
3. Sabato 29 ottobre ore 12,15 presso la sala Ingellis Masterclass con l’introduzione di David Moscato.

Tra gli ospiti attesi troviamo: Herbie Brennan, prolifico scrittore, oltre cento titoli pubblicati, famoso per La guerra degli elfi; Sandy Petersen celebre per il gioco di ruolo Il Richiamo di Cthulhu; Marco Pontecorvo, direttore della fotografia dell’attesissimo Il Trono di Spade, ispirato al grande successo di George R.R. Martin, presenterà il dietro le quinte dell’attesissimo film domenica 30 ottobre alle ore 14,30 sala Ingellis; e ancora Wayne Reynolds, Meguey Vincent Baker, Janny Wurts, Larry Elmore, Robert Bohl, Andrea Creme, Valentin Zak, Dirk Benedict, Sergio Valzania, Don Maitz e Wayne Reynolds.

Molti gli autori italiani a noi cari che saranno presenti nella sala Ingellis pronti a incuriosirci con le loro ultime opere: Francesco Falconi con due eccezionali uscite Nemesis. La chiave di Salomone (Castelvecchi), e Evelyn Starr (Piemme) scritto con Luca Azzolini; Paolo Barbieri con Favole degli dei (Mondadori) e una sua mostra personale che ripercorre attraverso illustrazioni originali e cover la sua carriera artistica e Francesco Barbi con Il burattinaio (Dalai Editore).

Gli autori saranno presenti anche al Fantasy Book Shop (Area Games stand A709 – A711) per incontrare i fans e rispondere alle domande della sottoscritta. Oltre a loro un altro grande ospite, Paolo Di Orazio, che ci presenterà la sua ultima fatica letteraria Vloody Mary, Coniglio editore, e con lui la Dj Vloody Mary in carne e ossa per inquietare i visitatori col suo sguardo gelido e suadente.

Al fantasy book shop verrà presentata anche l’antologia Stirpe Angelica (Edizioni della sera) e le anticipazioni dell’attesissimo Stirpe Infernale (Nocturna).

Per gli appassionati di John Ronald Reuel Tolkien l’Associazione romana studi Tolkieniani, ArsT, (stand A617, padiglione Carducci) sarà presente in fiera con un succulento programma di seminari di studiosi di letteratura e delle opere dello scrittore inglese con lo scopo di approfondire aspetti delle opere tolkieniane. (Per approfondimenti www.jrrtolkien.it).

Lucca Comics & Games è anche musica e spettacolo e quest’anno propone nomi come Luigi Albertelli, Cristina d’Avena e Giorgio Vanni, Cartoon Heroes, Elisabetta Viviani, Silvio Pezzoli, Vince Tempera, Aun-J classic Orchestra e tanti altri.

Molti artisti invece arrivano direttamente dal Sol levante: Tokyo Dolores gruppo di ragazze dallo stile Gothic&Lolita che propone arti performative caratterizzate dall’uso di danza aerea con effetti visivi con due diversi spettacoli sabato 29 ottobre alle 18.15 e alle 22.00 presso l’Auditorium San Romano; St. WWR, Fantasy Hard Rock band nata nel gennaio 2011; Japanation è un matsuri (festival) gigante, dove si balla al ritmo della musica giapponese in versione dance, anime dance, J-Pop, Visual Rock e Enka, 30 ottobre alle 21.30 sul palco del Baluardo San Paolino; Pink Doodle Poodle gruppo J-Rock, 31 ottobre sul palco di Lucca Comics & Games.

Anche quest’anno quindi un evento ricchissimo di appuntamenti tra ospiti nazionali e internazionali, tra colori e personaggi stravaganti, tra musica, arte e spettacolo, tra giochi, comics e tanti tanti libri. Cinque giorni per vivere pienamente il fantastico in un’atmosfera magica. 

Sito ufficiale: http://lucca2011.luccacomicsandgames.com/

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Altri articoli:

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.
  • RSS
  • Facebook