Gli Highlander sono di nuovo pronti a sfidarsi al cinema in un duello all’ultimo sangue in cui alla fine ne rimarrà uno solo
La notizia è ormai certa: ci sarà il remake di Highlander, uno dei miti degli anni Ottanta. Il percorso che ha portato alla decisione definitiva, però, è stato tortuoso.
La sceneggiatura è passata tra le mani di vari sceneggiatori, fino a Melissa Rosenberg (Twilight). Quest’ultima ha deciso di concentrarsi in particolar modo sul mito degli immortali scozzesi e di prendere le distanza dal famosissimo e originale film Highlander. L’ Ultimo Immortale (1986) di Russell Mulcahy con Christopher Lambert (Druids-La Rivolta), Sean Connery (Entrapment), Roxanne Hart (Il Verdetto 2) e Clancy Brown (Bad Boys).
Il film di Mulcahy, basato su un racconto di Gregory Widen, mescola abilmente fantasy a azione. La trama ruota attorno alla leggenda secondo la quale nel mondo vivono, fin dai tempi antichi, degli immortali che si eliminano in duelli che terminano con la decapitazione. Uno di questi, lo scozzese Connor McLeod (Christopher Lambert) vive a New York e ha attraversato i secoli grazie all’addestramento di Ramirez (Sean Connery) il nobile spagnolo, immortale anch’egli, che per primo gli rivela la sua vera natura.
McLeod assiste impotente all’invecchiamento e alla morte dell’amata moglie. Solo secoli dopo si innamora nuovamente di una donna, Brenda Wyatt (Roxanne Hart), un’esperta di arti marziali che lo aiuta nello scontro decisivo con Kurgan (Clancy Brown), il cavaliere nero che trecento anni prima ha ucciso Ramirez e minaccia di condurre l’umanità verso un futuro oscuro e dominato dal male.
Il film non ha avuto immediatamente un grande successo, ma ha lanciato nello star system l’attore Christopher Lambert. Inoltre ha ispirato sequels e spin offs televisivi non all’altezza dell’originale. La colonna sonora, affidata ai Queen, ha fatto storia: le canzoni che si ascoltano nel film sono sette: Hammer to Fall, A Kind of Magic, One Year of Love, Who Wants to Live Forever, Gimme the Price, Don’t Lose your Head, Princes of the Universe. Sono contenute negli album della band britannica The Works e A Kind of Magic. In una delle scene si può ascoltare anche una versione di Theme from New York New York di Freddy Mercury, che non è stata inclusa in nessun lavoro dei Queen.
Una prima stesura della scenografia del remake era già stata fatta da Art Marcum Matt Holloway (insieme in Iron Man, Punisher), Cormac Wibberley e Marianne Sellek Wibberley (coppia nella vita e nel lavoro in film come The 6th day) , prima di arrivare alla Rosenberg. Anche la scelta del regista non è stata facile: il progetto, affidato in un primo tempo a Justin Lin (Fast Five), è ora sotto la direzione di Juan Carlos Fresnadillo (28 settimane dopo), che presto porterà in sala anche il remake del film Il Corvo. La Summit Entertainment (Twilight) produrrà il film insieme a Rcr Media Group (S.W.A.T. Firefight). La lavorazione inizierà nella primavera del 2012.
Ora non rimane che scegliere un protagonista all’altezza di Christopher Lambert (e non sarà affatto facile). Sarebbe impossibile, poi, rimpiazzare la colonna sonora composta dai Queen. Meglio tenere l’originale, giustamente legato a filo doppio al film e al mito degli Immortali. Mentre attendiamo il remake, godiamoci la colonna sonora del film con Christopher Lambert: