Harry Potter. Una saga lunga un decennio

PARTE #1: Genesi ed analisi di un fenomeno

Nel 1997, sugli scaffali delle librerie inglesi compare un libricino, lungo poco meno di 300 pagine, dal titolo Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter and the Philosopher’s Stone). Scritto dall’allora esordiente J. K. Rowling, il romanzo a tinte fantasy racconta le avventure del piccolo Harry Potter, un maghetto inglese rimasto orfano ed iniziato alla magia nella scuola di arti magiche di Hogwarts, e delle sue avventure in compagnia dei suoi (si scoprirà in seguito) migliori amici e alleati: Hermione e Ron. In pochi avrebbero potuto prevederlo in quel preciso istante, ma una stella era pronta a brillare nel firmamento della letteratura fantasy contemporanea, una vera e propria supernova destinata, però, a non smettere mai di brillare.

Harry Potter e la Pietra Filosofale

Esattamente un anno dopo, infatti, con la traduzione del romanzo praticamente in ogni angolo del mondo conosciuto, Harry Potter si trasforma in un fenomeno letterario, spingendo la Rowling a continuare a scrivere le avventure del maghetto di Hogwarts. Divenuto in pochissimo tempo un vero e proprio caso letterario, a partire dal 2001 Harry Potter si trasforma anche in un fenomeno cinematografico, grazie alla Warner Bros. che ne acquista i diritti e affida la regia del primo capitolo a Chris Columbus, regista tanto amato da bambini e adolescenti e conosciuto ai più per aver diretto film come Mamma, ho perso l’aereo e Mrs Doubtfire. È ufficiale: Harry Potter diventa in pochissimi anni la saga letteral/cinematografica più seguita e J. K. Rowling si trasforma in breve tempo in una delle donne più ricche e conosciute del pianeta (A torto? A ragione? Ai posteri l’ardua sentenza).

I film

Harry Potter e la Pietra Filosofale (2001, di Chris Columbus)

Rimasto orfano durante uno scontro tra i suoi genitori e un misterioso ed inquietante mostro, un piccolissimo Harry Potter viene affidato agli zii materni, che lo crescono come se fosse un peso, il terzo incomodo, un impiccio indesiderato, fino all’arrivo di una misteriosa lettera indirizzata allo stesso Harry, che gli rivela la sua identità di mago e la conseguente ammissione alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts: qui un giovane Harry appena undicenne fa la conoscenza di due allievi che diventeranno, nel corso della storia, i suoi migliori amici, Hermione e Ron, e di un altro allievo che si rivelerà invece suo acerrimo nemico, Draco Malfoy. Inoltre, verrà iniziato alle arti magiche da un folto gruppo di maestri per lo più bizzarri e grotteschi, tra i quali Albus Silente, il preside della scuola, nonché il più potente tra i maghi, e il malvagio (ma solo in apparenza) Severus Piton, insegnante di Pozioni prima, di Difesa contro le Arti Oscure poi. Durante l’anno Harry, Ron ed Hermione scoprono che nella scuola è custodita la pietra filosofale e che il feroce Raptor (primo maestro di Difesa contro le Arti Oscure) l’ha rubata per conto di Lord Voldemort, il Signore Oscuro e innominabile (“Tu sai chi”) responsabile della morte dei genitori di Harry. Nello scontro finale tra Raptor e Harry, sarà quest’ultimo ad avere la meglio, portando in salvo la pietra, che verrà poi distrutta da Albus Silente per evitare che eventi nefasti possano riaccadere.

Harry Potter e la Camera dei Segreti

Harry Potter e la Camera dei Segreti (2002, di Chris Columbus)

Harry, Hermione e Ron scoprono che la Camera dei Segreti, creata da Salazar Serpeverde e aperta per la prima volta da Tom Riddle (che si rivelerà col tempo essere l’identità umana di Lord Voldemort), è stata aperta ancora una volta. Hagrid, il gigante buono, viene accusato del malfatto ingiustamente, ma Harry e compagni scoprono presto che dietro c’è ancora una volta lo zampino di Riddle e riescono ancora una volta a sconfiggerlo e ad allontanarlo dalla scuola.

Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban (2003, di Alfonso Cuaron)

Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban

Harry Potter torna finalmente ad Hogwarts: lì scopre che Sirius Black, che è coinvolto nell’ omicidio dei suoi genitori, è evaso da Azkaban e si sta dirigendo verso la scuola di magia, che per l’occasione viene messa sotto sorveglianza. Nel frattempo, Harry viene preso di mira dai Dissennatori, le guardie carcerarie di Azkaban, mentre Hagrid rischia di essere cacciato da Hogwarts perché Fierobecco, una delle sue creature, ha cercato di uccidere Draco Malfoy. Intanto, Ron e compagni scoprono che in realtà Crosta, il suo topo, non è che Peter Minus, vecchio amico dei genitori di Harry che ha tradito la loro fiducia alleandosi con Lord Voldemort e agevolando, così, la loro uccisione (svelando, così, che in realtà Sirius Black non è mai stato coinvolto nell’incidente). La situazione peggiora, però, quando Sirius viene condannato a morte e rinchiuso nella torre: con l’aiuto di Silente, Hermione può sfruttare il suo Giratempo e, tornando indietro nel tempo, trarre in salvo Hagrid (evitandone il licenziamento) e il suo Fierobecco. Infine, Harry e compagni riescono anche a far scappare ancora una volta Sirius Black…

(continua…)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Altri articoli:

Comments

[…] (continua da… PARTE #1: Genesi ed analisi di un fenomeno)  […]

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.
  • RSS
  • Facebook